• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [392]
Archeologia [85]
Sport [113]
Biografie [74]
Arti visive [73]
Sport nella storia [45]
Competizioni e atleti [43]
Storia [37]
Discipline sportive [21]
Europa [19]
Geografia [13]

Maratona

Enciclopedia on line

(gr. ὁ Μαραϑών) Antica località dell’Attica (Grecia), dove fu combattuta nel 490 a.C. la celebre battaglia con la quale gli Ateniesi riuscirono a respingere l’invasione dei Persiani. Secondo la tradizione [...] un tumulo alto 9 m (il celebre soròs) è stato riconosciuto come la tomba degli Ateniesi caduti nel 490 a.C. È detta maratona la gara di corsa su strada, che si svolge su un tracciato di 42,195 km. È così chiamata in ricordo della corsa compiuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ELLENISTICA – ACROPOLI – MILZIADE – PERSIANI – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maratona (1)
Mostra Tutti

MARATONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon) G. Bermond Montanari E. Paribeni Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] con resti di mura e frammenti architettonici di marmo. Ai piedi dell'altura di Agrieliki si pensa fosse l'antica Maratona. Presso un rozzo muro di cinta si rinvennero frammenti ceramici dal periodo preistorico al classico. Vicino si trova un recinto ... Leggi Tutto

MARATONA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARATONA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende il nome dalle più curate, o se si vuole dalle meno spiacevoli delle numerose lèkythoi rinvenute sopra lo [...] strato delle ceneri dei caduti nel tumulo di Maratona. Il riferimento cronologico è per noi di importanza capitale in quanto la presenza di almeno sette lèkythoi dovute alla mano del nostro pittore - per altre troppo povere non vi è possibilità di ... Leggi Tutto

MARATHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARATHON (Μαραϑών) L. Rocchetti Eroe eponimo del demo di Maratona, che Pausania (1, 15, 3) vede raffigurato, nella Stoà Poikìle, accanto a Teseo, Atena, Eracle, nella scena della battaglia: (ἐνταῦϑαμ [...] καὶ Μαραϑὼν γεγραμμένος ἐστὶν ἥρως, ἀϕ᾿ οὗ τὸ πεδίον ὠνόμασται, καὶ Θησεὺς ἀνιόντι ἐκ γῆς εἰκασμένος ᾿Αϑηνᾶ τε καὶ ῾Ηρακλῆς). Bibl.: U. Hausmann, Hellenistische Reliefbecher aus attischen und böotischen ... Leggi Tutto

ARCHIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHIAS (᾿Αρχίας) L. Rocchetti 1°. - Artista, figlio di Apollonios da Maratona, attivo nel I sec. a. C., come appare da una iscrizione del teatro di Atene (C. I. A., iii, 419). I nomi di A. e di Apollonios [...] dovettero esser tradizionali in una lunga serie di artisti ateniesi. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., n. 230, cfr. n. 545 ... Leggi Tutto

HEKALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEKALE (῾Εκάλη) L. Rocchetti Vecchia del demo omonimo, posto tra Atene e Maratona, conosciuta per la sua ospitalità verso Teseo nell'impresa contro il cinghiale di Maratona. Sue figurazioni sono state [...] molto dubbiamente identificate su un vaso da Kerčv a Leningrado, in cui appare una donna in costume orientale, ed in una tazza a figure rosse al museo di Verona, in cui, vicino a Teseo ed al cinghiale, ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος ᾿Αρχίου Μαραϑώνιος) M. T. Amorelli 1°. - Scultore greco, figlio di Archias, da Maratona. In Atene fu rinvenuta la base di una statua con la sua firma (Inscr. Gr., ii, 111, n. [...] a una famiglia di artisti di cui un altro membro di periodo romano è lo scultore Archias, figlio di un Apollonios, del demo di Maratona. Bibl: C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, cc. 161, 162, s. v., nn. 120, 123; W. Amelung, in Thieme-Becker, Ii, p. 35 ... Leggi Tutto

MILZIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MILZIADE (Μιλτιάδης, Miltiades) G. Becatti Stratega ateniese, nato intorno al 540 a. C., vincitore a Maratona (490) contro i Persiani. Ebbe i figli Metioco, Elpinice e Cimone. La battaglia di Maratona [...] stato ritratto M. (Plin., Nat. hist., xxxv, 57). Fidia aveva raffigurato M. nel grande donario votivo per la battaglia di Maratona a Delfi fra Atena, Apollo e gli eroi eponimi delle tribù, statua bronzea che dobbiamo immaginare di tipo eroico (Paus ... Leggi Tutto

ECHETLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHETLOS (῎Εχετλος) A. Comotti Eroe attico che, secondo Pausania (i, 32, 5), apparve agli Ateniesi durante la battaglia di Maratona, vestito da contadino e armato di un aratro e che, dopo aver ucciso [...] molti Persiani, scomparve. Era rappresentato nell'affresco della battaglia di Maratona di Panainos, nella Stoà Poikìle (Paus., i, 15, 3). Il Winckelmann credette di riconoscerlo su una serie numerosa di urne etrusche, tipiche per la zona di Chiusi e ... Leggi Tutto

ONETORIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONETORIDES (᾿Ονητορίδης) A. Bisi Scultore non altrimenti noto, la cui firma appare in una iscrizione marmorea proveniente da Maratona e datata al IV sec. a. c.; essa menziona l'offerta votiva di un altrettanto [...] sconosciuto Teogene, figlio di Gyles, da Probalinthos. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, cc. 472-473, s. v., n. 2; G. Soteriades, Anaskaphé Marathonos, in Praktikà, 1933, pp. 43-44; G. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
maratóna
maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratonèta
maratoneta maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali