Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (v. vol. IV, p. 508)
A. Bellini
A partire dal 1962 notevoli passi avanti sono stati fatti nella conoscenza del L. grazie alle numerose ricerche compiute sul [...] meritano le ciotole arrotondate su base sopraelevata incise a punteggiatura, vicine a quelle della Grotta di Pan (Maratona). Notevoli, inoltre, due rappresentazioni femminili, una realizzata in osso, simile ai ciondoli di Ruse, l'altra modellata ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] il concorso Giornalisti per un giorno, il Congresso dei ragazzi d’Italia, il gioco a premi Trofeo Autojunior, la maratona ciclistica Milano-Roma denominata Gran fondo d’Italia, il Gran premio del Mediterraneo (1952) e la Centochilometri con arrivo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIII
Data: 13 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne)
Numero atleti italiani: [...] col grande Nikolay Zimyatov sui 30 e sui 50 km (diciannovesimo Giulio Capitanio). Fu la prima vittoria dell'URSS nella prova maratona e i sovietici esaltatissimi vinsero poi anche la staffetta 4 x 10 km, davanti a norvegesi e finlandesi. In questa ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , che ricorsero però spesso all'eccellente cavalleria dei Tessali, loro alleati, fu abolita pare da Clistene, e a Maratona e a Platea gli Ateniesi non avevano cavalleria, pur continuando i cittadini della classe più elevata a chiamarsi ἱππεῖς ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] cittadini di Atene e Sparta e Macedonia sui pur valorosi mercenarî e sudditi del despota orientale, degli opliti di Maratona e Platea e della falange dell'Isso e del Granico sulle incomposte ordinanze di un esercito rimasto socialmente e militarmente ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] cui dappertutto aveva profonda risonanza ogni offesa recata alla città, luminare delle arti e delle scienze, alla trionfatrice di Maratona e di Salamina.
Lo sbarco in asia. - A. poteva ora finalmente pensare alla guerra contro la Persia; un ulteriore ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] racconta che in Atene le rappresentazioni tragiche furono portate da Tespi, del demo attico d'Icaria, presso Maratona: Tespi sarebbe stato il primo tragediografo, cioè "l'inventore della tragedia". La prima rappresentazione drammatica sarebbe ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] medesime imprese, ad affrontare quei medesimi pericoli e sacrifici. E, infatti, le tombe dove riposavano gli animosi combaitenti di Maratona valsero a perpetuare contro i Persiani l'"ira" e la "virtù" degli Elleni; e i sepolcri degli eroi Dardanidi ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] Atene distruggendo una seconda volta Platea (373 a. C.) che con Atene aveva avuto solidarietà di fortuna sino dalla battaglia di Maratona; onde nel congresso tenuto a Sparta sotto gli auspici del re di Persia l'estate del 371 per una pace generale ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] di Marina di Carrara, opera del medesimo architetto, del 1934.
Nuova significativa destinazione hanno le torri di Maratona usate per le segnalazioni dei giuochi olimpici e delle competizioni sportive nei moderni stadî: Bologna (torre del Littoriale ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratoneta
maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.