Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] avevano sperimentato nel corso degli anni Settanta per un pubblico di cinefili e di addetti ai lavori (per es., una 'maratona' notturna dedicata a un singolo autore o a un genere particolare). L'Estate romana è diventata nel corso del tempo un ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] protezione e alla benevolenza della dea verso il suolo dell'Attica. Va ricordato il santuario di Pallene, sulla strada di Maratona ('Α. Παλληνίς); quello di 'Α. Σκιάς, presso il porto del Falero; quello dell'Accademia, ove la dea era venerata insieme ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] ) e le statuette di bronzo provenienti dallo stesso luogo. Persino la N. dedicata da Callimaco, eretta, a quanto pare, dopo Maratona per adempiere al voto del polemarco morto (dopo il 490 a. C.), risente ancora dell'influsso del tipo della N. di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] omaggio da una società sportiva a Carlo Airoldi, l'atleta che si recò ad Atene nel 1896 per partecipare alla maratona ma non venne accettato perché considerato professionista.
La filatelia
Per la prima edizione dei Giochi Olimpici nel 1896 ad Atene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] : ad esempio Pellene pone in palio un mantello di lana; Argo uno scudo; Atene delle anfore ricolme di olio di oliva; Maratona e Sicione delle coppe d’argento; Tegea degli oggetti di bronzo. In seguito vengono messe come posta anche delle somme di ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] specificazioni. Il fenomeno può ricorrere con i verbi intransitivi (che normalmente dovrebbero avere un solo argomento: correre una maratona, vivere la propria vita). In dipendenza di verbi che denotano versi di animali o rumori l’oggetto interno ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] di 8 minuti su Severino Compagnoni.
Ancor più tremenda fu l'altra sfida, la Gran fondo dei 50 km, chiamata anche la maratona dello sci, dominata da Karlsson, indubbio fuoriclasse che si guadagnò poi in pochi anni il supremo titolo di 're dello sci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] in armi in atto di esortare i soldati, era probabilmente anche quello di Milziade nella pittura raffigurante la battaglia di Maratona nella Stoà Poikile (il “Portico dipinto”) di Atene, probabilmente iniziata da Micone prima del 462/461 a.C. e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] , conclusosi con la vittoria macedone, presentata dalla propaganda di corte come erede di quella conseguita dagli Ateniesi a Maratona nel 490 a.C.; e questo vaso rappresenta una straordinaria testimonianza dell’ambizione dei nobili apuli, ansiosi di ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] mobili. Particolarmente utili risultano, nel caso si debbano seguire gare che si svolgono a velocità non eccessive, come la maratona, laboratori mobili con trazione elettrica ad accumulatori, onde evitare di disturbare gli atleti con i gas di scarico ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratoneta
maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.