Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] dei Giochi, compresa quella che, nel 2004, ha celebrato il ritorno dell'Olimpiade ad Atene: 100 m, 400 m, 800 m, 1500 m, maratona, 110 m ostacoli, salto in alto, salto con l'asta, salto in lungo, salto triplo, lancio del peso, lancio del disco nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] rendeva i ragazzi pudichi, robusti e fedeli alle tradizioni e aveva formato gli uomini che avevano combattuto a Maratona contro i Persiani.
La paideia socratico-platonica e i suoi avversari
Nella rappresentazione di Aristofane la paideia socratica ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] Germania Est spadroneggiò. Waldemar Cierpinski fu il primo al mondo dopo l'etiope Abebe Bikila capace di vincere la maratona in due edizioni olimpiche di seguito. Sulle distanze lunghe, però, il trionfatore fu l'etiope Miruts Yifter, vittorioso nei ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] suggerì anche di trasportare con una staffetta una corona d'alloro da Olimpia a Berlino, affidando a Spyridon Louis, vincitore della maratona ad Atene 1896, la prima frazione: ma l'idea non piacque e Louis arrivò a Berlino in aereo per consegnare la ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] di Exekias essa vola al di sopra di un guerriero che parte; su un'anfora a figure nere di Parigi al di sopra del toro di Maratona domato da Teseo, in altre scene a figure nere essa è affiancata ad Apollo o è recata per le ali da una divinità. Invece ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] nel MT I solo nella regione di Cnosso e in genere si utilizzano necropoli già esistenti. In Grecia parecchi tumuli come a Maratona e a Thorikos in Attica sono eretti durante la fase di transizione e si sviluppa il tipo a camera e la tholos ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] prestigiosa fra le genti scandinave, chiamata Carosello delle medaglie d'oro e aveva anche tentato la Vasaloppet, la grande maratona, sagra massima, di élite ma soprattutto di massa, del fondo mondiale, sulle nevi svedesi. Nessuno però aveva raccolto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] che sono stati evocati per le due statue, occorre ricordare il donario eretto da Atene in Delfi all’indomani della battaglia di Maratona (490 a.C.), e comprendente le statue di Milziade, Apollo e Atena con i dieci eroi eponimi delle tribù attiche ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] giunse a compimento con la realizzazione dell’anello delle gradinate perimetrali, delle scale elicoidali esterne e della torre di Maratona, alta 55 metri. Per contribuire alla realizzazione di questo secondo lotto di lavori e per l’acquisto degli ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] , si arrocca in un primo momento in un ostinato mutismo, Smith (James Stewart) procede invece a una vera e propria maratona oratoria contro i politici corrotti che vogliono sbarazzarsi di lui, dopo averne sfruttato il candore. E lo fa in una seduta ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratoneta
maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.