PIREO (Πειραιεύς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Città della Grecia, con porto sul Mare Egeo, situata a 37° 57′ lat. N. e 23° 39′ long. E. Si può dire che oggi formi un unico aggregato urbano [...] ; fra i ruderi venuti in luce si possono ricordare ancora quelli d'un santuario di Dioniso eretto da un Dionisio di Maratona, figlio di Agatocle, per l'associazione dei Dionisiasti. Di numerosi piccoli santuarî di divinità straniere, per il culto di ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] quella di lunga durata lo sforzo deve essere protratto per più di 30 min continuativi (per es. la maratona). Nei primi due casi i principali fattori limitanti sono rappresentati dalle capacità cardiaca, circolatoria, respiratoria e metabolica. Nella ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] successivo. Furono realizzati in questa fase l’anello delle gradinate perimetrali, le scale elicoidali esterne e la torre di Maratona, alta 55 metri.
Lo stadio Berta sollevò presto l’interesse di alcuni critici che vedevano nell’opera una possibile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] offerto infatti da un episodio marginale della vicenda di Teseo, nel quale l’eroe, in viaggio per combattere il toro di Maratona, viene ospitato da un’umile vecchietta, Ecale, che morirà il giorno dopo. In suo onore Teseo istituisce il demo di Ecale ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] F. Bondarčuk, Zulu (1964; Zulù) di Cy Endfield, The Alamo (1960; La battaglia di Alamo) di John Wayne, La battaglia di Maratona (1959) di Bruno Vailati e Jacques Tourneur e The 300 Spartans (1962; L'eroe di Sparta) di Rudolph Maté. La sua vitalità è ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: IX
Data: 29 gennaio-9 febbraio
Nazioni partecipanti: 36
Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne)
Numero atleti italiani: [...] invernali, evocava quello di un insetto: Mäntyranta (Eero di nome). L'atleta vinse sia la 15 sia la 30 km. Nella maratona sui 50 km si affermò ancora lo svedese Sixten Jernberg, già vincitore a Cortina 1956, fra l'altro decisivo in ultima frazione ...
Leggi Tutto
atletica
Roberto L. Quercetani
Uno sport universale
Tra le più semplici e spontanee manifestazioni dell'essere umano c'è il correre, il saltare e il lanciare oggetti. Sono azioni che ricorrono fin dagli [...] corsa piana le distanze sono 100, 200, 400, 800, 1.500, 5.000, 10.000 m, staffette 4 × 100 m, e 4 × 400 metri e maratona (km 42,195); per quella a ostacoli, 110 e 400 metri, nonché 3.000 metri con siepi; i salti possono essere in alto, con l'asta ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] , dell'impeto guerriero, e ad essa si offriva, il sesto giorno di Boedromione, il sacrificio anniversario della vittoria di Maratona. Nelle feste Munichie, il sedicesimo giorno del mese omonimo, si pregava A. Μουνιϕία, il cui culto era localizzato ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] dei Milesî, ma con forze insufficienti, a organizzare la resistenza disperata contro i Persiani che culminò nella battaglia di Maratona.
La battaglia di Micale (479 a. C.), liberando la Ionia dai Persiani, permise la ricostruzione della città con i ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] (la Battaglia di Enoe fra gli Ateniesi ed i Lacedemoni, la Lotta di Teseo contro le Amazzoni, la Battaglia di Maratona, ecc.). La riproduzione di questo monumento, ordinata da Adriano, ha l'aspetto di una grande area rettangolare a peristilio (m ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratoneta
maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.