Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] e la Lega delioattica, per esempio – a versare contributi per finanziare un tesoro comune e la flotta ateniese.
Le guerre persiane
Maratona è la gloria d’Atene. In occasione della spedizione di Dati e Artaferne del 490 a.C. gli Spartani, ligi a ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] il XIV sec. non si hanno a Micene, ed entro questo termine stanno, pare, le thòloi di Menidi, Dimini, Tirinto e Maratona; quella di Tirinto può essere, però, un po' più recente per il tipo delle profilature dei blocchi. La diffusione, larga nello ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] che il blocco di marmo da cui la statua venne tratta fosse stato abbandonato dai Persiani nella loro rotta dopo Maratona.
Alla notorietà di una commedia di Kratinos sembra si debba attribuire l'immensa popolarità delle figurazioni della miracolosa ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] anche sequenze che sono diventate dei classici della storia del cinema (basti pensare alla gara di tuffi, a quelle ippiche o alla maratona). Nel 1940, tramontato il progetto di un film su Eleonora Duse e di un altro su V. Van Gogh, e interrotto nel ...
Leggi Tutto
Olympia
Bill Krohn
(Germania 1936, 1938, prima parte Fest der Völker ‒ Olimpia, seconda parte Fest der Schönheit ‒ Apoteosi di Olimpia, bianco e nero, 222m); regia: Leni Riefenstahl; produzione: Walter [...] scene notturne di salto con l'asta) e le interpolazioni di diverse sequenze riprese durante gli allenamenti, soprattutto nella maratona, per la quale la Riefenstahl diede agli atleti in allenamento piccole macchine da presa per filmare le loro stesse ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] Grande e dai Tolomei di Egitto. L'unico decadramma d'argento coniato da Atene pare sia stato emesso in occasione della vittoria di Maratona. Del peso di circa gr. 43, è la più pesante moneta d'argento del sistema attico, ed è da considerarsi l'ultima ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , vicino a Susa, dove viveva ancora in una comunità ai tempi di Erodoto, mentre gli Ateniesi ebbero la meglio nella battaglia di Maratona. Dieci anni dopo, nel 480 a.C., il nuovo re Serse mosse di nuovo contro la Grecia. Anche del suo esercito e ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] dai persiani. Dieci anni dopo, nel 490, Dario decide di invadere l’Attica e viene sconfitto dagli opliti ateniesi a Maratona. Nel 480 Serse, figlio di Dario, lancia un seconda, formidabile spedizione contro la Grecia. La sua flotta viene decimata a ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] , tant’è che nel 1846 ne propose una versione ampliata da rappresentare in due sere consecutive: una specie di ‘maratona’ dantesca, che si concludeva con l’esilio, fatalmente connotato in senso politico. Solo nel 1848, tuttavia, gli spettori poterono ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] anteriori all'inizio della guerra peloponnesiaca, conta gli anni, o dalla distruzione di Troia (I, 11, 2), o dalla battaglia di Maratona (VI, 59, 4), o dalla pace dei trent'anni (II, 2, 1), e cosi via; Polibio, per datare il primo consolato ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratoneta
maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.