Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione dell'Impero persiano e l'eredita assira
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso di pochi decenni, l’Impero persiano [...] le città greche della terraferma invece, prima fra tutte Atene, finisce con la famosa sconfitta persiana nella battaglia di Maratona. Nel cuore dell’Impero Dario fa costruire, o rinnovare, le due principali città reali: la vecchia capitale dell’Elam ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] , preferiva vedere nella scena gli eroi eponimi delle phylài attiche riuniti intorno ad Atena e ad Eracle protettore di Maratona. La mancanza della nave Argo rendeva scettici alcuni studiosi sulla possibilità di vedere qui figurata una pausa del ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] di sepolcri, come la fossa davanti alla tomba a cupola di Vaphiò e quelle lunghe e strette di Vurva, Velanideza e Maratona.
Numerosi sono i bòthroi sepolcrali scoperti in Grecia ed in Asia Minore: particolarmente interessanti sono quelli di Thera, in ...
Leggi Tutto
Bill Grueskin
Un ‘Times’ non fa primavera
Il successo dell’edizione digitale del New York Times non deve illudere gli editori: gli abbonamenti on-line in termini di entrate sono una goccia nel mare. [...] sia stato eccezionale nel corso degli anni; da non dimenticare la cronaca on-line della tragedia durante la Maratona di Boston nella primavera del 2013.
Il messaggio, purtroppo, è che gli abbonamenti digitali rappresentano ancora una piccola ...
Leggi Tutto
(lat. Hercŭles)
Mitologia
Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] ; Euristeo volle dedicarlo a Era, ma la dea lo rifiutò; perciò fu rimesso in libertà (e figura poi come toro di Maratona nella leggenda di Teseo); i) le cavalle di Diomede, re dei Bistoni in Tracia, che si chiamavano Podargo, Lampon, Xanto, Deino ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] complessi, fuori dagli stadi, come nel caso delle gare di corsa: dal ciclismo all'automobilismo, dal motociclismo alla maratona e così via. Telecamere montate su elicotteri, o mini telecamere, dette point of view, agganciate alle motociclette e ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] 'Attica due comunità (demi) si contendevano questo vanto: Icaria, sul declivio settentrionale del Pentelico, non lungi da Maratona; Eleutere, sui contrafforti meridionali del Citerone. Da Eleutere derivava il soprannone di 'Ελευϑερεύς, col quale il ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] ) Ettore prima di combattere con Aiace vota le sue armi al tempio di Apollo; gli Ateniesi prima della battaglia di Maratona promisero ad Artemide di sacrificare tante capre, quanti nemici avrebbero uccisi: voto che risultò così grande, che fu ridotto ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] campioni filtrati dalla stampa e dalle foto d'epoca sono quelli di uomini comuni sfigurati dalla fatica, come Dorando Petri nella maratona delle Olimpiadi di Londra del 1908, sporchi di fango e di polvere, come i ciclisti Petit Breton e Luigi Ganna o ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] al 546; le ceramiche trovate nel tumulo funerario dei caduti a Maratona (490 a. C.); la "colmata persiana"; le date dei Tirannicidi Sauroktònos di Prassitele) o con la tartaruga (Hermes da Maratona, Atene, Mus. Naz.) e non intervengono nelle vicende ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratoneta
maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.