CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] del proprio diritto con una salda libera coscienza morale e civile, affronta e supera ogni violenza: come i Greci a Maratona, i Comuni italici a Legnano, i Finlandesi contro il colosso bolscevico" (ibid., p. 39).
Pur non dubitando mai, durante la ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] Tracia (attuale Grecia settentrionale e Macedonia). Il suo tentativo di conquista della Grecia, tuttavia, fu bloccato sulla spiaggia di Maratona, dove il suo esercito fu sconfitto dai Greci comandati da Milziade (490 a.C.). Il suo successore, Serse ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ASTOGITONE (v. vol. I, p. 667)
Ch. Landwehr
Le ultime ricerche sui Tirannicidi hanno aggiunto numerose informazioni, sia sul piano delle fonti letterarie che su quello delle testimonianze figurative. [...] possibile innalzare il gruppo statuario più antico soltanto dopo il 490 a.C., cioè dopo la battaglia di Maratona. A sostenere questa cronologia interverrebbero, inoltre, i frammenti epigrafici trovati nell'agorà di Atene, pertinenti alla base di ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] un interesse per i caratteri di sfida e preparazione atletica necessari alla buona riuscita dell'impresa. Da Il corridore di maratona (1933) a Il vincitore (1979), il motivo della sfida a sé stessi e alle proprie possibilità agonistiche è al centro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] Mileto fu distrutta nel 494; Dario voleva estendere la dominazione persiana alla Grecia continentale, ma nel 490 fu sconfitto a Maratona. Serse riprese l'offensiva, ma nel 479 fu sconfitto a sua volta e le città ioniche furono liberate. In questo ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] , 500, 1000, 2000, 3000, 5000, 7000, 10.000, 15.000, 20.000, 50.000, 100.000. Poi c'è la mezza maratona femminile su strada (21 km), la maratona maschile su strada (42 km), a tempo, 1 ora o 24 ore. E diversi sono i tipi di gara: destrezza (su pista ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] compilazione della black list che stabilisce chi vada ucciso.
L’attentato di Boston
Il 15 aprile 2013 un attentato alla maratona di Boston ha colpito gli Stati Uniti. Due bombe, costruite in maniera artigianale ma piuttosto potenti, sono esplose in ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] politiche dell’Argolide; la tomba a tholos non godrà di alcuna fortuna (attestata, nell’intera Attica, solo a Thorikòs, Maratona e Menidi); la cinta “ciclopica” tarderà a nascere fino alla fine del TE IIIB, quando le altre cittadelle fortificate ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] e intenso in La tratta delle bianche: doppiata da Rina Morelli, è una ragazza tenace che, partecipando a una maratona di ballo, una truffa tesa ad adescare ingenue fanciulle con promesse illusorie di fortuna, riesce a fermare l’illecito traffico ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Brenno
Marina Grassetto
Figlio di Vincenzo e di Giuditta Zuanelli, nacque a Venezia, secondo di sei fratelli, il 23 nov. 1888. A Venezia frequentò la regia accademia di belle arti dal 1901 [...] compositive e formali di un Novecento appesantito, nella caserma veneziana dei pompieri (1928), nella torre di Maratona dello stadio comunale di Torino (1932), e approdare infine all'accettazione della monumentalità di epoca fascista.
Partecipò ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratoneta
maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.