DUPONT, Ewald Andre
Giovanni Spagnoletti
Dupont, Ewald André (propr. Ewald Andreas)
Regista e sceneggiatore tedesco di famiglia ebrea, nato a Zeitz (Sassonia) il 25 dicembre 1891 e morto a Los Angeles [...] del suo film più celebre; ma l'occasione di fare un film sportivo (Der Läufer von Marathon, 1933, Il corridore di Maratona), legato ai giochi Olimpici di Los Angeles, nel 1932 lo riportò una seconda volta negli Stati Uniti, dove iniziò senza troppa ...
Leggi Tutto
CECROPE (Κέκροψ, Cecrops)
G. Becatti
Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] Posidone per il possesso dell'Attica. Sotto questo aspetto eroico C. doveva essere stato rappresentato da Fidia nel donario bronzeo per Maratona a Delfi (Paus., x, 10, 1), quale eponimo di una delle tribù attiche, e come tale compariva anche ad Atene ...
Leggi Tutto
Complesso di prove sportive individuali o a squadre, comprendente la corsa, la marcia, il salto, il lancio e prove multiple, come pentathlon e decathlon. Esemplata sul modello degli esercizi che venivano [...] le seguenti specialità di base comprese attualmente nel programma delle Olimpiadi: corsa piana di 100, 200, 400, 800, 1500, 5000, 10.000 m e maratona; corse a ostacoli di 110 e 400 m (100 m per le donne) e 3000 siepi; staffetta 4 × 100 m; staffetta 4 ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] , 10, 1), il ritratto di Milziade si vedeva, fra gli dei e gli eroi attici, nel gruppo eretto con le spoglie di Maratona, e più tardi statue di Milziade e di Temistocle vennero poste nel Pritaneo (Pausania, I, 18, 3). Sono state ritrovate varie teste ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] il cantore delle vittorie elleniche, il suscitatore e l'interprete ispirato della nazione.
Nel cuore di P. la battaglia di Maratona non sollevò nessuna eco. Delle sue disposizioni egli diede la prova nel 486, componendo una breve ode, la Pitica VII ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] atleti di 159 nazioni. Ultimo tedoforo fu il coreano Sohn Kee-chung, 74 anni, che nel 1936, a Berlino, aveva vinto la maratona olimpica per i colori del Giappone (a cui la Corea era allora annessa) con il nome di Kitei Son.
Intanto anche i Giochi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] Spartani nel 405 a.C. dopo la vittoria su Atene ad Egospotami; e ancora, l’ex voto degli Ateniesi realizzato dopo Maratona e il donario dei Siracusani, eretto per ricordare la disfatta di Atene seguita alla sua spedizione in Sicilia alla fine del V ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] anche il giovane etiope Mamo Wolde, destinato a vincere nel 1968, a Città del Messico, la medaglia d'oro della maratona, dopo esser stato secondo nei 10.000 m. I mezzofondisti ungheresi, sotto la guida del tecnico Mihaly Igloi ‒ fuggito durante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] si trovano ad operare in una città sconfitta, che non ha più nulla dell’effervescenza e dello slancio del dopo Maratona. Nei miti non crede ormai più nessuno: nessuno si riconosce più in quelle immagini, espressioni di una identità collettiva, che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] nel continente l'oro che quattro anni prima era stato conquistato dalla Nigeria. Africani furono anche i dominatori della maratona, corsa fra due ali di folla sul Sydney Harbour Bridge: l'etiope Gezahegne Abera vinse la medaglia dedicandola a ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratoneta
maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.