POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus)
Carlo Albizzati
Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] con la parte del bottino che la città aveva conquistato nella battaglia del 479 (Pausania, IX, 4, 1, parla erroneamente di Maratona), era di P. Ulisse sterminatore dei Proci, sopra un muro del pronao; a Tespie v'erano pitture parietali, delle quali s ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] fra il 490 e il 480, sugli avanzi di un minore edificio del sec. VI, probabilmente distrutto dai Persiani dopo Maratona, esso era il tipico santuario di stile dorico nell'epoca dell'arcaismo maturo. Di calcare poroso ricoperto di stucco, con ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] di quelle drammaturgie recitative; e in seguito con La trilogia della villeggiatura (2007), scomponendo e ricomponendo in una maratona scenica tutte le gradazioni, le sfumature, gli intarsi di un Carlo Goldoni riportato alle frenesie, alle ipocrisie ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] Michael, che poi morì a 27 anni.
Alle Olimpiadi furono i maratoneti i primi a far uso di sostanze pericolose. Nella maratona dei Giochi di St. Louis 1904, disputata in condizioni infernali, lo statunitense Thomas Hicks cadde in crisi a 10 km dall ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] nelle quali la donna è in abiti greci (per esempio Shefton, tav. 6o, 1) secondo Shefton è raffigurata la ninfa locale di Maratona. Ma anche qui si può pensare a M. tanto più che questa, nominata con una scritta, appare con la famiglia di Egeo nella ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] possibilità della propria difesa (e l’ingegnosità e l’impeto porteranno gli Ateniesi, in corsa, a vincere i Persiani a Maratona). Accanto a divinità sempre più umanizzate, solo raramente simbolo di una natura oscura e implacabile, i Greci di età ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] forse in una Roma, con l'aggiunta dell'elmo e di capelli spioventi sulla nuca), frammenti di sarcofagi con la battaglia di Maratona, con thiasos bacchico (II sec. d. C.) e altre sculture. Notevoli i cimeli di arte gallica (falere argentee di Manerbio ...
Leggi Tutto
Pollack, Sydney
Riccardo Martelli
Regista, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1934, da genitori ebrei di origine russa. È stato tra la fine degli [...] un romanzo di H. McCoy e ambientato nello stesso periodo del precedente film, in cui la vicenda di una massacrante maratona di danza diventa metafora della condizione umana. Altrettanto memorabile è il western Jeremiah Johnson (1972; Corvo rosso non ...
Leggi Tutto
Delfi
Fabrizio Di Marco
La città dell'oracolo ispirato da Apollo
Delfi, città della Grecia peninsulare, è nota soprattutto per il santuario di Apollo, dove si svolgeva la cerimonia dell'oracolo. La [...] vittorie in battaglie: tra questi spicca il cosiddetto Tesoro degli Ateniesi, piccolo tempio dorico eretto a ricordo della battaglia di Maratona (490 a.C.). Al centro del santuario si trova il tempio di Apollo, in stile dorico: nell'àdyton, la "cella ...
Leggi Tutto
Velvet Underground
Ernesto Assante
La forza dirompente del rock estremo
La rock band statunitense dei Velvet Undergound è stata attiva tra il 1965 e il 1970 con una formazione costituita da Lou Reed, [...] istintivo, aggressivo e minimale. Aperto dalla traccia che dà il titolo, sorta di anticipazione punk, l’album è chiuso dalla maratona Sister Ray, un unico riff (un giro di note costantemente ripetuto) reiterato per 17 minuti.
I rapporti tra Cale e ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratoneta
maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.