Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] i protagonisti italiani ci fu Carlo Airoldi, il muratore di Saronno che nel 1896 tentò invano di prendere parte alla maratona di Atene.
La marcia fece la sua apparizione olimpica nei Giochi intermedi di Atene del 1906 dove si disputarono due ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] fondista Paula Radcliffe che percorre 42 chilometri in 2 ore 15 minuti 25 secondi non stabilisce solo il primato mondiale della maratona, ma per quel record riceve un premio aggiuntivo di 250.000 euro.
Fuga dagli stadi
La fuga dagli stadi prende le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] e sentimento patriottico è enorme e – anche se altri calcoli danno cifre molto superiori – si presume che solo grazie alla maratona di Kate Smith siano stati sottoscritti 40 milioni di dollari. Su questo fenomeno sono stati condotti i primi studi ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] per ritmo ci riportano vicino alle prime opere del maestro, mostra anche il bell'originale bronzeo ripescato nella baia di Maratona, raffigurante un efebo che teneva un oggetto nella mano sinistra protesa, sollevando il braccio destro. Il Rhomaios ha ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] scene massime dell'atletica leggera. Gli africani vinsero tutte le gare del mezzofondo e del fondo, dai 1500 m alla maratona (negli 800 m prevalse invece l'australiano Ralph Doubell sul kenyota Wilson Kiprugut) e a imporsi non furono soltanto quelli ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] di quella mirabile fioritura d'arte che è legata al nome di Pericle.
Già nel donano delfico per la vittoria di Maratona era rappresentata la dea (Paus., x, 10, 1) ed alla giovinezza dello scultore risale anche la A. criselefantina di Pellene (Paus ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] del Pireo per consentire l'alimentazione con ligniti locali, la regolazionè della distribuzione di acqua potabile ad Atene dal lago di Maratona e la ripresa dei lavori per l'ampliamento dei bacino.
Rientrato in Italia alla fine del 1942, fu nominato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] (spedizione scitica, circa 514) e contro i Greci (insurrezione ionica: 498-94; spedizione punitiva del 490, battaglia di Maratona). Morto o ritiratosi Dario per abdicazione nel 485, la sua politica anti-ellenica fu ripresa dal figlio Serse (battaglie ...
Leggi Tutto
Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. C.), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata [...] di esametri, un epillio, su un episodio del ciclo di Teseo, cioè l'ospitalità che Teseo prima della lotta col toro di Maratona trovò presso la vecchia Ècale. Le delicate pitture dell'Ècale ci richiamano a un'altra opera di C., i Giambi, a noi ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] persiana e, nonostante l'avversione degli Alcmeonidi, acquistò subito una posizione preponderante. Ma la vittoria da lui riportata a Maratona sul barbaro (490) non consolidò che per poco la sua autorità. Il mal esito del suo tentativo contro Paro ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratoneta
maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.