Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] capace di scegliere tra le varie opzioni, questo ruolo fu alla fine svolto dai diversi organizzatori. Emblematico il caso della maratona di Londra, misurata in miglia e sulla distanza tra il Castello di Windsor e la tribuna reale nello Sheperd's ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] e 12.600 in piedi. Il costo dell'opera fu di 1.250.000 fiorini. Splendido l'ingresso, elegante la Torre di Maratona, alta 42,195 m, come i chilometri della corsa. Nonostante la lotteria nazionale e i contributi statali, il bilancio finale accusò un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] Mennea sui 200 m, il sesto di Rodolfo Bergamo nell'alto e di Gabriella Dorio nei 1500 m, l'ottavo di Franco Fava nella maratona, di Carlo Grippo negli 800 m e di Ileana Ongar nei 100 m ostacoli; passando al nuoto si segnalarono il quinto posto di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] , l’italiano Carlo Airoldi, che aveva fatto il viaggio a piedi attraversando Iugoslavia e Albania, non poté iscriversi alla maratona perché aveva accettato un premio in denaro per una corsa in Italia. Ancora, James Thorpe, protagonista dei Giochi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] offerte funerarie. La tomba si trovava generalmente nei pressi del campo di battaglia (tumulo degli Ateniesi e dei Plateesi a Maratona, degli Spartani caduti alle Termopili, polyandrion di Tespie per i caduti del 424 a.C., di Cheronea per quelli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] , e che lo stesso valore viene attribuito all'avere atleti ai primi tre posti in gare di rilievo, come i 100 m o la maratona, e in gare più secondarie come il volteggio con il cavallo o il tiro a segno.
La classifica di Città del Messico 1968 aveva ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] scena con quella dello stesso livello dell'altra pittura di M. rappresentante la battaglia degli Ateniesi e dei Persiani a Maratona.
Forse a questa stessa Amazzonomachia si riferisce l'accenno della fonte (Pollux, ii, 69) che critica la negligenza di ...
Leggi Tutto
di Serena Giusti
La marginalizzazione internazionale patita dalla Federazione Russa nei primi anni della sua esistenza è stata associata a una drammatica perdita di status. È alla luce di questo declassamento [...] radicali (questione su cui Putin ha richiamato l’attenzione della comunità internazionale dopo l’esplosione delle bombe alla maratona di Boston ad opera di due fratelli di origine cecena). Dall’altra, un indebolimento eccessivo dell’Iran, dove ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] ) le donne, gli stranieri (meteci), gli schiavi.
Le guerre persiane, terminate con le vittorie greche (in particolare ateniesi) di Maratona (490), Salamina (480) e Platea (479) su Dario e Serse, segnarono l’ascesa di Atene e la sua supremazia nella ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] del polemarco, passò fin da epoca molto antica ai suoi ufficiali, gli strateghi; sicché già al tempo della battaglia di Maratona l'intervento del polemarco nel consiglio di guerra e il suo posto di battaglia all'estrema ala destra erano un residuo ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratoneta
maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.