L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] l'offerta del peplo ad Atena, a cui partecipano tutti i cittadini di Atene (forse anche i caduti di Maratona o simbolicamente le strutture politiche della città) al cospetto delle dodici divinità maggiori. Per ospitare i culti tradizionali viene ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] di bilancio. Numerosi i protagonisti: dal ciclista P. Bettini allo sciabolatore A. Montano, da S. Baldini, vittorioso nella maratona nel giorno di chiusura, a I. Brugnetti, impostosi nella marcia, alla quarantenne canoista J. Idem e ai suoi colleghi ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] un certo divario tra i migliori tempi degli uomini e quelli delle donne, dagli anni Sessanta a oggi il record femminile di maratona è migliorato di oltre un'ora a fronte di un miglioramento del record maschile di 15 minuti circa. Rispetto a simili ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς, Theseus, etr. These)
Arnaldo MOMIGLIANO
Paolino MINGAZZINI
Eroe mitico dell'Attica, di cui la più antica menzione si trova presso Omero, Iliade, I, 265 (in un verso peraltro mancante [...] i Pallantidi, stirpe di Giganti che sperano nella successione di Egeo, e li distrugge. Dopo di che affronta il toro maratonio inviato da Posidone a rovinare i campi: nell'avviarsi contro è ospitato per strada dalla vecchietta Ecale (cfr. il poemetto ...
Leggi Tutto
PISISTRATO (Πεισίστρατος, Pisistrătus)
Gaetano De Sanctis.
Tiranno ateniese. Figlio d'Ippocrate, apparteneva a una gente nobile di cui non conosciamo il nome, stabilita nel territorio del demo di Filaide. [...] con le armi in mano, aiutato da Beoti, Argivi, Eretriesi e da Ligdami di Nasso. Sbarcato nella baia di Maratona, mosse verso la città, e, sbaragliate le truppe cittadine presso il tempio di Atena Pallenide, rientrò vittorioso in Atene conservandone ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
Margherita Guarducci
Era, presso i Greci, il dio delle montagne, il simbolo della rude e deliziosa vita agreste. L'origine del suo culto deve essere ricercata nell'Arcadia, nella più alpestre [...] cominciò ad essere noto non prima del sec. V. Erodoto, anzi, racconta (VI, 105) che in occasione della battaglia di Maratona (490 a. C.) gli Ateniesi riconobbero per la prima volta la potenza del dio arcadico, il quale li aveva aiutati diffondendo ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di cui si faceva portatore il nuovo pensiero laico umanistico.
Era stato nel 1440, un anno dopo il concludersi della maratona conciliare a Firenze con la ratifica del Decreto d’Unione tra Chiesa cattolica e ortodossa, che Lorenzo Valla aveva composto ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] si svolge (fiumi, laghi o mare).
In Italia negli anni Sessanta, per molti anni attrasse l'interesse di numerosi canoisti la Maratona del Taro, circa 42 km da Borgovalditaro a Fornovo: poi, a causa di interventi strutturali sul letto del fiume, il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] salita sul podio dello sci nordico (e addirittura subito con la medaglia d'oro), ma vinse la 30 km, cioè la maratona per le donne, la gara più difficile. Fu sempre in testa, e soltanto nel corso del 19° chilometro sembrò poter essere rimontata ...
Leggi Tutto
Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] del semplice direttore delle luci. Proprio come ricompensa per avere portato a termine le travagliate riprese di La battaglia di Maratona (1959) di Bruno Vailati e Jacques Tourneur, i dirigenti della casa di produzione Galatea decisero di promuoverlo ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratoneta
maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.