L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] , con trasparente allusione, il conflitto tra Ateniesi e Persiani: nel fregio del Thesauròs degli Ateniesi a Delfi, eretto dopo Maratona (490 a.C.), e soprattutto nei cicli fidiaci del Partenone (447-432 a.C.) raffigurati sulle metope e sullo scudo ...
Leggi Tutto
techno-music
Ernesto Assante
Quando la musica diventa elettronica
La techno-music è uno stile di musica elettronica che ha preso piede negli Stati Uniti nella prima metà degli anni Ottanta del Novecento. [...] avvenne attorno alla figura di Charles ‘The Electrifying Mojo’ Johnson, un disc jockey che conduceva un programma-maratona notturno sull’emittente radiofonica wjlb, nel quale venivano programmati i primi esperimenti della nascente scena musicale e ...
Leggi Tutto
GADES, Antonio
Alberto Testa
Ballerino e coreografo spagnolo, nato a Elda (Alicante) nel 1936. Giovanissimo (si dice all'età di 13 anni) cominciò a esibirsi al Circo Price, ma i suoi primi studi importanti [...] (1983) ispirato all'omonimo racconto di Mérimée. Partecipò ancora al Festival di Spoleto (1986), e nel corso della Maratona internazionale di danza si esibì in una travolgente esecuzione della Farruca, dal celebre balletto di de Falla, Il Tricorno ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] basi e di fondazioni varie.
Sul lato S si allineano l'ex voto n. 5 degli Ateniesi, eretto con il bottino di Maratona e in onore di Milziade; ne rimangono le fondazioni poligonali del basamento che sosteneva 16 statue fra le quali alcune di Fidia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] di Axum che, ironia della storia, era stato portato sin là dall'Etiopia dalle truppe d'occupazione italiana.
Se in maratona ci fu sorpresa grande, altrettanto può dirsi delle prove di sprint. La velocità era stata sempre dominio degli americani o ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] ) e di Mahdia in Tunisia (1908-13), le scoperte fortuite e i recuperi di pregevoli opere d'arte greca (Efebo di Maratona, 1925; Posidone e "fanciullo fantino" di Capo Artemisio, 1928) ebbero grande risonanza e misero in evidenza l'importanza della ...
Leggi Tutto
Gebrselassie, Haile
Roberto L. Quercetani
Etiopia • Arssi (Asela), 18 aprile 1973 • Specialità: Fondo
Alto 1,64 m per 53 kg. Ispirato a suo dire dai racconti sulle gesta di Miruts Yifter ai Giochi [...] ″ nei 10.000 m, entrambi del 1998. Il mondiale dei 10.000 m su strada, 27′02″ a Doha (Qatar) nel 2002, gli è valso un premio di 1 milione di dollari. Nel 2002 ha provato anche la maratona ed è risultato terzo nella classica di Londra in 2h06′35″. ...
Leggi Tutto
Imbarcazione leggera di forma allungata, scavata in un unico tronco d’albero e per lo più manovrata a remo alla battana o a doppia pagaia, più raramente a vela. Quella usata dagli indigeni dell’America [...] distanze percorse: olimpica (acque calme, gare di velocità o sprint su 200, 500 e 1000 m e gare di fondo su 5 e 10 km); maratona (percorsi sopra i 10 km su acque calme di fiumi, laghi o mare con imbarcazioni di tipo K1, K2, C1 e C2); fluviale (su ...
Leggi Tutto
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013
Gli aspetti più rilevanti [...] solo due argenti, e il Giappone, padrone di casa, che conquistò solamente un bronzo, nell’ultima giornata di gare, grazie alla maratona femminile.
Il bilancio azzurro fu di una medaglia di bronzo – Alex Schwazer nella 50 km di marcia – e due medaglie ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] del resto alla Crimea. Il tumulo, che è sepolcro collettivo (di γένη o di gruppi, come il tumulo degli Ateniesi a Maratona del 490) si mantiene in Attica fino ad epoca più recente, sopravvivendo in dimensioni ridotte per tutta l'età classica, come ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratoneta
maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.