RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] , rinvenuto nel 1978 a Delfi presso l'emiciclo dei Re Argivi, poco lontano dal luogo dove era collocato il donario di Maratona, è stato riconosciuto come pertinente a uno dei bronzi di R., e quindi portato a ulteriore sostegno della proposta. Osta ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] da riconoscere un eroe salutare, con paralleli in molti culti locali greci (Anfiarao in Beozia, Iatros e Aristomachos di Maratona in Attica, il panellenico Paièon). Il culto di A. è passato dalla Tessaglia al Peloponneso attraverso Delfi, dove è ...
Leggi Tutto
ORSI, Sergio
Ferruccio Calegari
Italia • Firenze, 4 maggio 1918
Nel 1935 fondò il Circolo canottieri comunali di Firenze, divenuto poi una delle palestre del canoismo italiano. In seguito fu anche [...] (il primo fu organizzato dall'Italia a Castelgandolfo nel 1985) e la decisione di fissare le regole del settore maratona, con l'istituzione di un apposito campionato organizzato per la prima volta in Gran Bretagna nel 1988. Docente di Scienze ...
Leggi Tutto
Nurmi, Paavo Johannes
Roberto L. Quercetani
Finlandia • Turku, 13 giugno 1897-Helsinki, 2 ottobre 1973 • Specialità: Fondo
Ricordato anche come 'il silenzioso di Turku', è stato uno dei più grandi [...] con un primo e due secondi posti, portando così il suo bilancio personale a nove medaglie d'oro e tre d'argento. Nel 1932, a Los Angeles, voleva gareggiare nella maratona, ma una squalifica per leso dilettantismo pose fine alla sua carriera. ...
Leggi Tutto
Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di [...] Atene. Nel 6° sono narrate la sottomissione della Ionia e le imprese dei Persiani contro la Grecia fino alla battaglia di Maratona. Il 7° comprende la spedizione di Serse fino alla battaglia delle Termopili. Nell'8° sono le battaglie dell'Artemisio e ...
Leggi Tutto
Attività sportiva che si pratica con i pattini a lamina o a rotelle, su superfici ghiacciate, su pista o su strada. Il pattinaggio su ghiaccio era praticato dai popoli nordici già in età remote; i primi [...] m all’americana (per gli uomini) e sui 5000 m all’americana (per le donne), su pista; di maratona (42 km, per gli uomini) e di semi-maratona (21 km, per le donne), su strada.
Il pattinaggio artistico si svolge nelle gare ufficiali con norme simili ...
Leggi Tutto
Nella tradizione più antica ci appaiono come una stirpe ateniese: una tradizione più tarda fa gli Alcmeonidi insieme coi Peonidi discendenti di Nestore. Evidentemente agli Alcmeonidi si applica una tradizione, [...] agli Alcmeonidi una complicità coi generali di Dario nella spedizione che si era terminata con l'insuccesso di Maratona. I Persiani avrebbero, dopo Maratona, girato con la flotta il promontorio Sunio, e si sarebbero diretti verso il Falero, e gli ...
Leggi Tutto
IPPIA (‛Ιππίας, Hippias)
Paola Zancan
Figlio del tiranno Pisistrato. Se fosse primogenito I. o Ipparco, è questione controversa fin dal tempo di Tucidide. L'opinione allora comune, che Tucidide invano [...] di Persia. Nel 490, vecchio ormai di settant'anni, I. seguì in Grecia le forze persiane, assistette alla battaglia di Maratona, sperò invano in una cooperazione che avrebbe forse dovuto ridargli l'antico dominio. Deluso ancora una volta, morì subito ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] necropoli a sud dell’Acropoli, presso l’Ilisso. Sono assenti le grandi tombe a tholos, diffuse invece a Menidi, Thorikos e Maratona.
Nel TE IIIA1 (1410-1380 a.C. ca.), A. divenne ancora più popolata, con una preferenza per il quartiere meridionale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] per il negozio presso cui lavorava, conosceva a menadito le stradine del centro in cui s'incuneava il tracciato della maratona. Era il 19 luglio, un'ondata di caldo asfissiante gravava sulla capitale francese, mettendo a dura prova i 13 partenti ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratoneta
maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.