Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] , tramite stazioni vicine, fino ad oggi molto più significative, distribuite lungo le coste dell'Attica (Nea Makri presso Maratona, Rafina, Glyphàda). Anche durante il Protoelladico e il Medio Elladico, A. almeno fino ad oggi, appare in secondo ...
Leggi Tutto
PECILE (στοὰ ποικίλη V portico variopinto)
Ciro Drago
Fu così chiamato, verso la metà del secolo V a. C., uno dei portici dell'agorà di Atene, quando, decorato dai pittori Polignoto, Micone e Paneno [...] fondo era dipinta la presa di Troia, sulle due laterali il combattimento di Teseo contro le Amazzoni e la battaglia di Maratona.
Da questa stoà, dov'erano soliti riunirsi alcuni filosofi, trasse il nome la filosofia stoica, creata da Zenone di Cizico ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] vi fu anche un'altra grande fondista norvegese, Ingrid Kristiansen, per molti versi erede di Waitz, sia in pista sia nella maratona.
Nel 1987 per la prima volta il Kenya presentò ai campionati del mondo una squadra femminile. L'esordio fu buono ...
Leggi Tutto
Appartenente alla gente nobile degli Alcmeonidi, era figlio di Megacle, l'avversario di Pisistrato, e di Agariste, la figlia del tiranno Clistene di Sicione, del quale prese il nome. Nacque circa il 565 [...] egli stesso. Certo egli deve essere morto o deve ad ogni modo essersi ritirato dall'arringo politico prima della battaglia di Maratona (490). Negli anni che seguirono questa battaglia a capo degli Alcmeonidi appare non piu C., ma il nipote di lui ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] sogno della fama che arrideva a chi sapesse (o sappia ancora oggi) attraversare a nuoto la Manica, il richiamo della grande maratona Capri-Napoli, come di quelle dei laghi canadesi o dei grandi fiumi argentini, sono ancora presenti fra i nuotatori in ...
Leggi Tutto
DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus)
S. Ferri*
Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] di Mileto; del 492 è il naufragio di Mardonio al monte Athos e nel settembre del 490 Dati e Artaferne sono sconfitti a Maratona (Herod., vi, 117). Poco dopo D. muore.
È nel clima artistico di una monarchia rigidamente assoluta che si deve valutare l ...
Leggi Tutto
CALZARI, Pittore di (Boots Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa il secondo quarto del V sec. a. C. Il Beazley gli attribuisce una ventina di coppe in cui ritorna il motivo del bagno [...] di carattere mitologico è una coppa nel museo di Dorpat, in cui episodî della lotta di Teseo con il toro di Maratona ritornano commentate da figure di satiri, in un fluido, animato racconto.
Bibl.: J. D. Beazley, C. V. A., III; id., Vasenm ...
Leggi Tutto
Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato [...] due anni dopo Dario inviò una spedizione marittima che, sbarcata nell’Attica al comando di Dati e Artaferne, fu sconfitta a Maratona da 10.000 Ateniesi coadiuvati da 1000 Plateesi.
Dieci anni dopo Serse, figlio di Dario, tentò nuovamente l’invasione ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] questa occasione si aggiudicò quattro medaglie: due di bronzo (con E. Perrone nella 20 km di marcia donne e S. Baldini nella maratona), una d'argento (nei 400 m ostacoli con F. Mori, che pure aveva migliorato il tempo con cui era diventato campione ...
Leggi Tutto
È il nome di un ceramista attico che appare su ventidue vasi, tutte tazze, tranne un frammento di piatto proveniente dall'Acropoli di Atene. Nessuno di questi vasi ci attesta l'attività di C. come pittore; [...] ascritta dal Beazley al pittore Peitino. Nei lati esterni sono le seguenti imprese di Teseo: Scirone, Cercione, il toro di Maratona, Sini, il Minotauro, Procruste: nell'interno è la figura di Eros volante sulla superficie del mare. È in questa tazza ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratoneta
maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.