(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] a Stoccolma nel 1912). Il podista cecoslovacco E. Zátopek riuscì nella storica impresa di vincere 5000 m, 10.000 m e maratona.
I Giochi del 1956 si tennero a Melbourne; per motivi organizzativi le prove di equitazione si svolsero però a Stoccolma. Si ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] rivestito di mattoni e le pareti interne con lastre di pietra delle Ardenne. Uffici e servizi vennero collocati sotto la tribuna Maratona, prossima all'ingresso principale e opposta alla tribuna d'onore, e i punti di ristoro sotto le curve. Di fronte ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] due ore nel futuro prossimo. L’attuale primato dell’etiope Haile Gebrselassie è di 2h03′59″, stabilito il 28 settembre 2008 nella maratona di Berlino, non a caso tra le più veloci al mondo (come noto, la differenza di percorsi e di fattori ambientali ...
Leggi Tutto
(gr. Σαλαμίς o Σαλαμίνη) Isola della Grecia (93 km2 con 38.022 ab. nel 2001), nel nomo dell’Attica, nel Mar Egeo (Golfo Saronico), prospiciente il porto del Pireo. Collinare, sulle coste occidentali si [...] fu dei Greci, che per la maggiore abilità manovriera riuscirono a spezzare l’accerchiamento degli avversari. La battaglia divenne simbolo, insieme a quelle di Maratona e Platea, della vittoria della libertà greca contro il dispotismo orientale. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 207)
La moderna E. fu fondata nel 1834 col nome di Nea Psarà sul posto dell'antica E., di cui prese più tardi nuovamente il nome. L'antica città sorse nel secolo 8° a. C. per la fusione (synoikismos) [...] delle città ioniche contro l'espansione persiana. I Persiani la distrussero nel 490, poco prima della loro sconfitta a Maratona. Aderì alla Lega attica dalla quale, dopo un tentativo fallito nel 446, si liberò definitivamente nel 411. Il successivo ...
Leggi Tutto
POLEMARCO (πολέμαρχος)
Ugo Enrico Paoli
Era uno dei nove arconti ateniesi. Leggendaria è la notizia che, quando l'antica popolazione dell'Attica era divisa in quattro tribù gentilizie, il re di ciascuna [...] schieramento di battaglia e diritto al voto, con gli strateghi, sulle decisioni di guerra. Va ricordato che a Maratona, secondo il racconto di Erodoto, bilanciandosi i voti degli strateghi favorevoli e contrarî al partito dell'offensiva sostenuto da ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] Elena in prima fila a consegnare le fasce di partecipazione. I reali si trattennero fino ad applaudire l'arrivo della maratona, vinta da Dorando Pietri.
Si trattò di una selezione con tutti i crismi, anche se snobbata dalla federatletica di allora ...
Leggi Tutto
MARINATOS, Spyridon
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] del Bronzo (in località Tsepi), quattro tumuli di epoca mesoelladica e micenea, e uno del periodo della battaglia di Maratona, che, in collaborazione con l'austriaco E. Breitinger, identificò con la tomba comune dei Plateesi caduti in battaglia.
Fu ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] più vicina al mare che non ai passi di accesso esistenti tra l'Imetto e il Pentelico (dalla Mesogia attica e da Maratona), tra il Pentelico e il Parnete, (dalla pianura di Tebe), tra il Parnete e l'Egaleo (dalla pianura di Eleusi), più rapidamente ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] (v.) e il fratello Panäinos (v. vol. V, p. 924, s.v.), o alla serie di dipinti relativi alla battaglia di Maratona conservati ad Atene nella Stoà Poikìle. Anche le statue allegoriche elaborate in seguito alla vittoria di Cimone presso la foce dell ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratoneta
maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.