Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] il portico dipinto da Polignoto di Taso, Micone e Paneno con soggetti mitici (Amazzonomachia e Ilioupersis) e storici (la battaglia di Maratona e quella di Oinòe). Ma soltanto con la pace di Callia, che impone finalmente una stabile tregua al lungo e ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] di Cizico re dei Dolioni (Apoll. Rhod., I, 1030-1039). Una terza ipotesi invece sposta l'attenzione sulla battaglia di Maratona come descritta da Pausania e attribuita ai pittori Mikon e Panainos nel Santuario di Atena ed Eracle, integrata con la ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] gare di corsa piana maschile, fatta eccezione per gli 800 m e i 1500 m, vinti dal neozelandese P. Snell, e per la maratona dove l'etiope Abbebè Bichilà ha ripetuto il successo conseguito a Roma nel 1960. In questo sport, al contrario, hanno deluso i ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] della rivolta delle città greche d'Asia, della distruzione di Mileto, dell'azione di Dario contro Atene e della sconfitta a Maratona dei barbari, vale a dire degli stranieri asiatici. In una situazione siffatta si ha a che fare con un conflitto ...
Leggi Tutto
Figli e discendenti di Eracle. I loro nomi e il loro mito si trovano in Apollodoro (II, 161 segg.); anche altri autori vi accennano (v. soprattutto Diodoro, IV, 57 seg.). Narra il mito che alla morte di [...] e avendone l'oracolo incolpati gli Eraclidi a cagione del loro prematuro ritorno, essi riprendono la via dell'esilio e riparano a Maratona. L'oracolo di Delfi comanda ora che si attenda il terzo frutto, prima di osare un nuovo tentativo; perciò Illo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] a Torino vincendo il Giro della città a 20 anni. Bersagliere durante la guerra, era tornato a esibirsi nel 1919 in due maratone vinte a una settimana di distanza: la prima a Torino il 28 settembre, la seconda a Milano, valida per il tricolore. Ancora ...
Leggi Tutto
stratego
La magistratura ateniese degli s. fu istituita da Clistene alla fine del sec. 6° a.C. Gli s. costituivano un collegio di dieci membri eletti dal popolo le cui funzioni fondamentali consistevano [...] al 430 a.C. La collegialità degli s. presto si sciolse di fatto, se non di diritto. Al tempo della battaglia di Maratona e poi nella guerra del Peloponneso, gli s. comandavano a turno, uno per giorno; di regola però uno di essi presiedeva il collegio ...
Leggi Tutto
ACAMANTE (῎Ακαμας)
G. Bermond Montanari
Ateniese, figlio di Teseo e di Fedra, fratello di Demofonte, con il quale è spesso scambiato, eroe eponimo della phyle acamantea e di altre località, anche fuori [...] Lesche degli Cnidî; ancora a Delfi (x, 10, 1) una sua statua era fra quelle di eroi dedicate come decima del bottino di Maratona. Sui vasi greci A. è raffigurato: su un'anfora a figure nere di Exekias, col fratello Demofonte; su una kylix di Hieron ...
Leggi Tutto
Sport
Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] 3000 m), di fondo (fino a 10.000 m), di gran fondo (oltre), che comprendono le c. su strada quali la maratona. Le c. campestri si svolgono su percorsi naturali con dislivelli e asperità. Le c. indoor si svolgono all’interno di impianti sportivi ...
Leggi Tutto
Poeta greco (Iuli, isola di Ceo, probabilmente 556 a. C. - Siracusa 467 a. C. circa), tra i più grandi della lirica corale. L'origine ionica traspare dalla sua sensibilità e dalle stesse forme di poesia [...] ). Vecchio, tornò ad Atene, dove fu, durante le guerre persiane, il cantore delle vittorie elleniche. Per l'elegia dei morti a Maratona (ce ne restano due versi) ebbe il premio superando Eschilo; celebre l'inno per i morti alle Termopili (ne resta un ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratoneta
maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.