agrumi
Alessandra Magistrelli
Belle e profumate piante, dai frutti ricchi di vitamine
Gli agrumi sono un importante gruppo di piante dai frutti commestibili, di cui fanno parte l'arancio, il mandarino, [...] , l'arancio amaro; paradisi, il pompelmo; medica, il cedro; limonum, il limone; nobilis, il mandarino.
Se esistesse una maratona delle piante, la medaglia d'oro andrebbe probabilmente agli agrumi. Questi alberi o arbusti sempreverdi, dal fiore spesso ...
Leggi Tutto
cinepanettonaro
s. m. (scherz. iron.) Chi dirige o recita in un cinepanettone.
• La nuova commedia italiana è sempre più una faccenda di corpi asettici, di una cultura brillante da sit-com dove la satira [...] d’offerta e voglia di proporre qualcosa di nuovo. Si occupa principalmente di cinema (di recente ha dedicato un’interessante maratona a Vittorio De Sica, l’indimenticabile padre del cinepanettonaro Christian), ma non solo. […] P. S. Come un fulmine a ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale ateniese (540-489 circa a. C.). Ancora giovane successe al fratello Stesagora nella signoria del Chersoneso tracio, partecipò alla spedizione scitica di Dario (513), ma poi fuggì [...] valore gli valsero, nell'imminenza dell'invasione persiana, la nomina a stratego per il 490-89. M. vinse i Persiani a Maratona, poi, ricondotti i suoi opliti presso Atene, impedì al comandante persiano Dati di sorprendere la città. Messo a capo di ...
Leggi Tutto
NEANIAS (Νεανίας)
E. Paribeni
Apparentemente personificazione dell'adolescenza. Compare su una choùs del museo di Berlino insieme ad altri fanciulli designati come Komos e Paian in una sorta di corteo [...] se questa figurazione di N. possa riportarsi a quel presumibile eroe dello stesso nome che appare su una iscrizione sacrale di Maratona (Amer. Journ. Arch., x, 1896, 209).
Bibl.: R. Hinks, Myth and Allegory in Ancient Art, Londra 1939, p. 102; K. A ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] greca, ebbe lunghissima durata. Nel 490 a. C. i Plateesi soli fra tutti i Greci furono a fianco degli Ateniesi a Maratona con un contingente di ben 1000 uomini; egualmente, benché non abituati alla guerra di mare, essi formarono l'equipaggio di 20 ...
Leggi Tutto
PARTENIO (Παρϑένιος, Parthenius)
Doro Levi
È il principale dei monti che formano il confine meridionale tra l'Argolide e l'Arcadia, nel punto di mezzo della lunga catena che traversa verticalmente tutto [...] il monte, come le tartarughe di cui esso era ricco; sul monte il dio sarebbe apparso a Filippide, messaggero degli Ateniesi avviato a chiedere aiuto a Sparta poco prima della battaglia di Maratona.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesus, I, Gotha 1851. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] olimpico, battendo una feroce concorrenza sovietica. La sera, ai giornalisti che gli chiesero se era sempre deciso a partecipare alla maratona Zatopek disse: "Al momento, la situazione in casa Zatopek è la seguente: 2-1 in mio favore. Ma il risultato ...
Leggi Tutto
Vedi SALAMINA dell'anno: 1965 - 1965 - 1997
SALAMINA (v. vol. vi, p. 1071)
F. Tinè Bertocchi
Negli ultimi anni, una serie di saggi, benché condotta in aree limitate, ha consentito di formulare nuove [...] 1,80 m per lato. Dalle descrizioni di viaggiatori inglesi del XVIII e XIX sec., e in analogia con il trofeo di Maratona (Vanderpool), si può ricostruire una colonna di marmo bianco su base circolare che poggiava su un blocco quadrato di calcare.
Si ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] di T. sono ricordate più numerose e spettacolari. La tradizione ci parla di una statua opera di Fidia, inclusa nel donario di Maratona a Delfi (Paus., x, io, i); di numerose statue anonime dell'Acropoli, tra cui T. con il Minotauro, T. che solleva la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] dove era nato il 9 dicembre 1889, e che ogni sera tornava sugli sci a casa, era un maratoneta fin da giovanissimo (prima maratona in 3h06′19″ a 17 anni e mezzo). Vegetariano (solo nel 1916 assaggiò per la prima volta la carne), nel 1911 era campione ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratoneta
maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.