Pilota automobilistico e ciclista su strada (n. Bologna 1966). È stato dal 1991 al 1994 e nel 1999 pilota di Formula 1, nella quale ha disputato 44 gare, correndo con la Jordan, la Minardi, la Lotus e [...] ha vinto il Campionato italiano Superturismo alla guida di una BMWi. In seguito si è dedicato all'handbike, con cui ha vinto la maratona di New York (2011) e quella di Roma (2012), il campionato italiano su strada (2010), la medaglia d'argento nella ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] dallo stadio e squalificato 'a vita' dall'AAU: in realtà fu perdonato di lì a pochi mesi, in tempo per vincere la maratona di Boston del 1905. Hicks fu soccorso, caricato su una vettura perché incapace di reggersi per il giro d'onore. Corey e Newton ...
Leggi Tutto
PERSIANE, GUERRE
Gaetano De Sanctis.
. Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] dei Greci si dovette essenzialmente alla perfezione dell'ordinamento tattico. Tutte le battaglie combattute tra Greci e Persiani da Maratona a Gaugamela (331) mostrano che i Persiani non sono stati mai in grado di resistere all'attacco della falange ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] Paolo Bettini e lo sciabolatore Aldo Montano, e nel giorno di chiusura la vittoria più prestigiosa, quella nella corsa da Maratona ad Atene di Stefano Baldini. In tutto sono state 32 le medaglie conquistate, come a Los Angeles 1984, qualcosa di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] scrittore del 2° sec. d.C. Luciano di Samosata (ma Plutarco lo chiama Eucle) aveva percorso d'un fiato la distanza fra Maratona e Atene per annunciare il successo sui persiani nel 490 a.C. ed era poi spirato sotto un albero. In realtà, Erodoto, pur ...
Leggi Tutto
PREVIDE MASSARA, Marco
Ferruccio Calegari
Italia • Vigevano (Pavia), 9 giugno 1958 • Specialità: Kayak discesa
Iniziò l'attività canoistica al Canoa club Vigevano, con sede sul fiume Ticino, ponendosi [...] Campionato Italiano di fondo sui 10.000 m. Nella prima edizione della Vigevano-Pavia, esperimento italiano di campionato di maratona, si classificò tra i piazzati; alle sue spalle il diciottenne lecchese Antonio Rossi, ancora in fase di crescita ...
Leggi Tutto
Ritola, Ville
Roberto L. Quercetani
Finlandia • Peräseinäjoki, 18 gennaio 1896-Helsinki, 24 aprile 1982 • Specialità: Fondo
Alto 1,77 m per 62 kg di peso, vinse otto medaglie (cinque d'oro e tre d'argento) [...] Kolehmainen, fu presto vinto alla causa dell'atletica. Dopo aver ottenuto successi notevoli, fra cui un secondo posto nella maratona di Boston del 1922, tornò per breve tempo in Finlandia nella primavera del 1924, avendo come obiettivo i Giochi ...
Leggi Tutto
Ipparco e Ippia
Tiranni ateniesi, figli di Pisistrato. Ipparco (m. 514 a.C.), alla morte del padre (527 a.C.), prese le redini del governo insieme al fratello Ippia (m. dopo il 490 a.C.). Sotto di loro [...] inasprì la sua tirannide, causando (510) una rivolta aristocratica guidata dalla famiglia degli Alcmeonidi e spalleggiata da Sparta. Fuggito da Atene, divenne vassallo di Dario I, re di Persia, dalla cui parte combatté – e forse morì – a Maratona. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio di Calabria (16,1 km2 con 1754 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante sud-orientale della Serra, a 300 m s.l.m. Stazione balneare a R. Marina.
Bronzi di R. Coppia [...] nel 430/410 (Alcamene: statua B). Per il gruppo di pertinenza si sono avanzate le ipotesi del donario eretto dagli Ateniesi a Maratona (la statua A sarebbe l’eroe eponimo Leos, la statua B Milziade) o di quello dedicato da Pericle nell’agorà di Atene ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice italiana (Roma 1924 – ivi 2012). Laureatasi in Letteratura Inglese (sotto la supervisione di M. Praz), nel 1954 ha iniziato a scrivere per la sezione Danza e Teatro musicale dell’Enciclopedia [...] per la RAI, con l’intento specifico di diffondere tra il grande pubblico la cultura della danza; si ricorda in particolare Maratona d’estate, andato in onda per oltre un ventennio (a partire dai tardi anni Settanta). Intima amica di alcuni tra i ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratoneta
maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.