sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] ’atletica leggera, 500 m e 1000 m nella canoa kajak); c) attività di tipo prevalentemente aerobico (per es., marcia, maratona, sci di fondo); d) attività a impegno aerobico-anaerobico alternato (per es., lotta, judo, pugilato, tennis, s. di squadra ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] corse di lunga lena, nei 5 e 10 km, nelle gare a staffetta, nelle prove campestri, ma gli mancava l'oro nella maratona che sognava e voleva aggiungere ai suoi trionfi. Alla vigilia della gara di Los Angeles del 7 agosto 1932, poi vinta dal ventenne ...
Leggi Tutto
Roelants, Gaston
Roberto L. Quercetani
Belgio • Opveld (Brabante), 5 febbraio 1937 • Specialità: Siepi
Alto 1,74 m per 58 kg di peso, fu un fondista versatile come pochi altri. Ai suoi successi su [...] Ebbe primati personali di 13′34,8″ (1965) sui 5000 m, 28′03,8″ nei 10.000 m (1972) e 2h16′29″ nella maratona (1974). Migliorò in due occasioni il primato mondiale dell'ora, portandolo infine a 20,784 km (1972). È stato eletto miglior atleta belga ...
Leggi Tutto
Snell, Peter George
Roberto L. Quercetani
Nuova Zelanda • Opunake (Nuova Zelanda), 17 dicembre 1938 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,79 m per 80 kg, all'inizio fu amante più del tennis che dell'atletica. [...] di 1′49,2″ sulle 880 yards. La sua abitudine ad allenarsi sulle lunghe distanze, quasi ai limiti della maratona, gli aveva fatto acquisire una notevole capacità di resistenza. A Roma erano in programma quattro turni (batterie, quarti, semifinali ...
Leggi Tutto
Fratello di Dario I re dei Persiani, vissuto fra il 6º e il 5º sec. a. C. Nominato satrapo della Lidia dopo la spedizione scitica, promise aiuto agli Ateniesi minacciati dal re spartano Cleomene (508), [...] moderazione e contribuì al riassetto amministrativo della Ionia. Un suo figlio omonimo comandò insieme con Dati il contingente persiano che fu battuto a Maratona (490); partecipò anche alla spedizione di Serse (480) al comando dei Lidî e dei Misî. ...
Leggi Tutto
Nome di varî membri della famiglia reale persiana degli Achemenidi: 1. Dario I, figlio di Istaspe, di un ramo cadetto della dinastia, salì al trono nel 522 a. C., dopo la breve usurpazione del mago Gaumāta [...] , D. mandò contro Atene, per punirla dell'aiuto dato agli insorti greci d'Asia, la spedizione che fu sconfitta a Maratona (490 a. C.). Morì mentre stava preparando la rivincita (486 circa). Fu sovrano assai capace, saggio amministratore del suo regno ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] il vecchio limite del portoghese Carlos Lopes, stabilito a Los Angeles nel 1984: il Kenya non aveva mai centrato l'oro nella maratona olimpica.
Anche tra le donne c’è stato un monopolio della Giamaica nelle gare di velocità: il podio dei 100 metri ...
Leggi Tutto
L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare. Dal punto di vista agonistico, l’attività a cavallo comprende l’e. da corsa (galoppo, in piano e a ostacoli, trotto; ➔ ippica) e l’e. da campagna (i diversi [...] 4 anni dal 1990 e riuniscono tutte le specialità equestri; oltre a quelle olimpiche figurano nel programma prove di dressage, maratona e ostacoli effettuate con carrozze tirate da uno più cavalli, percorsi di campagna di varia lunghezza (fino a 190 ...
Leggi Tutto
MILZIADE (Μιλτιάδης, Miltiades)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico e generale appartenente alla nobile gente ateniese dei Filaidi, nacque intorno al 540 a. C. Si trovava in Atene in buone relazioni coi [...] della vittoria per cacciare i Persiani dalle Cicladi, e, come aveva ottenuto dal popolo il famoso decreto per affrontare il nemico a Maratona, così ottenne d'essere messo a capo d'una spedizione navale. Ma la spedizione non sortì buon esito: le forze ...
Leggi Tutto
KEKROPS, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo attico, nella tecnica a figure rosse di stile tardoclassico. Così denominato dal cratere a calice di Kassel con la rappresentazione di Atena e Cecrope (v.). [...] , nell'altra è rappresentato Eracle in lotta con il toro cretese; sul secondo, da un lato Teseo vittorioso sul toro di Maratona, dall'altro Dioniso fra menadi e sileni; sul terzo, da un lato giovani che conducono un toro al sacrificio; dall'altro ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratoneta
maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.