Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] alla sua natura di patrona della caccia (da lei praticata per la prima volta ad Agre) quella di propiziatrice della vittoria a Maratona. Ancora discussa, invece, la datazione che ha avuto recenti proposte di abbassamento, verso il 430 a.C., sia per i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] d'Europa nel 1986 a Stoccarda e medaglia di bronzo l'anno precedente ai Mondiali di Roma, era tra i favoriti, ma la maratona è sempre una scommessa tra debolezze del corpo e forza di volontà. La gara di Seul fu esattamente questo, una sorta di corsa ...
Leggi Tutto
Quirinaleide
(Quirinaleidi), s. f. (iron.) Battaglia politica per la conquista del Quirinale, della Presidenza della Repubblica.
• [tit.] Le «Quirinaleidi» meglio di un reality [testo] Le «Quirinaleidi» [...] , il rito della chiama e, poi, lo spoglio scandito dalla voce estenuata di Laura Boldrini, offrono l’occasione per una lunga maratona live a Enrico Mentana, l’unico a «coprire l’evento» senza sosta, con eroico stakanovismo. In realtà «l’evento» è ...
Leggi Tutto
Dario I, re di Persia
Pietro Mander
L'organizzatore dell'Impero persiano
Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Impero persiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. [...] Sciti e fissò la frontiera del suo impero sul Danubio; tentò anche di assalire la Grecia, ma il suo esercito fu battuto a Maratona, vittoria ricordata ancora oggi nell'omonima corsa che si disputa alle Olimpiadi. Dario morì nel 486 a.C. mentre era in ...
Leggi Tutto
Maratoneta e mezzofondista italiana (Susa, Torino, 1967 - Chiusa di San Michele, Torino, 2019). Primatista italiana dei 10.000 metri piani, con 31'05"57, record raggiunto nel 2000, bronzo agli Europei [...] di Budapest del 1998, ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney del 2000. Nel corso della carriera ha vinto anche le maratone di Venezia (1995), Montecarlo (1997), Carpi (1998), Roma (1999), Vienna (2000), Praga (2001) e Napoli (2003). Nel 2018 è stato ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] argento e 10 di bronzo. Tra gli italiani bella la prova di Alvise De Vidi, tre volte primo nell'atletica (800, 1500 m e maratona), argento nei 400 e bronzo nei 200 m; medaglia d'oro anche nella staffetta 4 x 100 m, con Matteo Tassetti, Aldo Manganaro ...
Leggi Tutto
oro verde
loc. s.le m. L’olio, per la sua importanza nella tradizione gastronomica e nella produzione industriale e per il suo colore verdastro.
• [tit.] Bitonto / Un master per rilanciare l’«oro verde» [...] della città, l’olio extra-vergine d’oliva. (Enrica D’Acciò, Gazzetta del Mezzogiorno, 8 ottobre 2015, p. XIV) • Sulla scia della Maratona dell’Olio, l’Umbria si tinge del rosso del Sol Levante e offre al Giappone il suo prezioso oro verde. È l’olio ...
Leggi Tutto
Pittore greco, che risulta attivo tra il 470 e il 450 a. C. Collaboratore di Polignoto, prese parte, ad Atene, alla decorazione pittorica del tempio dei Dioscuri (Anàkeion), raffigurandovi una spedizione [...] fu appunto detto στοὰ ποικίλη, dipingendovi L'amazzonomachia di Teseo e, in collaborazione con Paneno, La battaglia di Maratona. Non si possono determinare i caratteri personali dello stile di M., perché nessuna delle sue pitture è giunta fino ...
Leggi Tutto
EUCHEIR (Εὔχειρ, Euchir)
G. Cressedi
4°. - Scultore ateniese. Appose la propria firma in una base di Dionysodoros di Carilao, epigrafe da Megara databile alla metà del II sec. (Loewy, I. G. B., 222) [...] da queste epigrafi, con due firme in Atene e specialmente nell'Agorà, dovevano rappresentare: un Milziade figlio di Zoilo, da Maratona, che è onorato in un decreto databile verso il 150 a. C., una sacerdotessa di Atena, una statua onoraria non ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] 9 ori e 3 argenti olimpici, ma voleva chiudere in bellezza, a 35 anni, a Los Angeles 1932. Puntò alla maratona, ma sulla nave che lo trasportava oltre l'Atlantico gli comunicarono la squalifica per violazione delle norme sul dilettantismo. Continuò a ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratoneta
maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.