• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Storia [39]
Biografie [22]
Geografia [12]
Asia [11]
Storia per continenti e paesi [11]
Archeologia [5]
Storia moderna [5]
Religioni [4]
Dinastie [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

Pakistan

Il Libro dell'Anno 2008

La terra dei puri L’instabilità del Pakistan di Francesca Marino 18 febbraio L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] di Awrangzeb l’impero moghul si frammentò in una costellazione di piccoli stati musulmani, mentre si consolidava la potenza maratha. Per un certo periodo sembrò che questa potesse conquistare l’egemonia, ma una politica di gravose esazioni impedì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

Mewar

Dizionario di Storia (2010)

Mewar Regione storica del Rajasthan meridionale (India). Nel 734 Bappa Rawal Guhilot vi fondò un regno con capitale Chitor (o Chittaurgarh). Dopo la conquista del sultano di Delhi Ala al-din Khalji (1303), [...] fece di M. un vassallo dei Mughal. Nel 18° sec. M. riottenne una parziale autonomia, ma poi subì l’espansione dei Maratha, e si pose sotto la protezione degli inglesi che nel 1818 lo incorporarono, come principato autonomo, nella Rajputana agency. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] acque dell’Asia. L’impero moghūl si frammentò in una costellazione di piccoli Stati musulmani e si consolidò la potenza marāṭha, la cui politica di gravose esazioni, però, impedì la coesione degli Stati annessi o sottomessi e la disastrosa sconfitta ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

India portoghese

Dizionario di Storia (2010)

India portoghese (o Estado de Índia) Una delle colonie facenti parte dell’impero portoghese d’oltremare. Alla «ricerca di spezie e di cristiani» e forte dei diritti di esplorazione sulla rotta delle [...] la costa malabarica, dove fra il 1638 e il 1667 si affermarono gli olandesi, e i territori settentrionali strappati dai Maratha (1739). Conservarono invece Goa, Diu e Damão, oltre ad alcune isole sulla costa occidentale, cui si aggiunsero i centri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – TURCHI OTTOMANI – UNIONE INDIANA – OCEANO INDIANO – VASCO DA GAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India portoghese (2)
Mostra Tutti

Gujarat

Enciclopedia on line

(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] del G. fu divisa tra Stati locali; il resto, con la capitale Ahmadabad, fece parte dei domini dei pēshwā dei Maratha, a cui lo tolsero nel 1818 gli Inglesi, annettendolo alla provincia di Bombay. Nel 1960 riacquistò la propria fisionomia regionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SULTANATO DI DELHI – MONTI ARAVALLI – IMPERO MOGHŪL – IMPERO MAURYA – OMONIMO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gujarat (1)
Mostra Tutti

Cina, India e Giappone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...] su gran parte del Deccan fino all’India meridionale. Nel 1674 Shivaji prende il titolo di sovrano del neo-Impero Maratha, che avrebbe raggiunto la sua massima potenza nel XVIII secolo, con la dichiarata intenzione di combattere per conto degli indù ... Leggi Tutto

Deccan

Dizionario di Storia (2010)

Deccan Altopiano dell’India centrale. Rimasto estraneo alle migrazioni delle tribù arya nei primi secc. del 1° millennio a.C., entrò a far parte in modo solo marginale dell’impero Maurya nel 3° sec. [...] musulmani di Golconda, Bijapur, Ahmednagar, Bidar e Berar. Nella parte centromeridionale del D. si affermò inoltre il regno di Vijayanagara. Durante il 17° sec. il D. entrò a far parte dell’impero Mughal, che nel 1706 fu soppiantato dai Maratha. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SULTANATO DI DELHI – IMPERO MUGHAL – IMPERO MAURYA – RASHTRAKUTA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deccan (2)
Mostra Tutti

Mutiny of Indian sepoys

Dizionario di Storia (2010)

Mutiny of Indian sepoys Ammutinamento di reparti di soldati indiani nell’esercito della Compagnia delle Indie orientali che, nel 1857, innescò una rivolta contro la dominazione britannica coinvolgendo [...] Bahadur Shah II. I principali leader che tennero testa militarmente agli inglesi furono Tantia Tope, un brahmano al servizio del maratha Nana Sahib, e la regina di Lakshmi Bai di Jhansi, ma, nonostante il loro coraggioso impegno, la mancanza di un ... Leggi Tutto

BHOPAL

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno degli stati indigeni dell'India centrale, sotto la Bhopal Agency; copre un'area di 17.869 kmq a N. dei M. Vindhya. Il territorio presenta in massima parte il paesaggio a savana dell'altipiano di Mālwā; [...] , che fu capo effettivo dello stato anche sotto il suo successore Ghawth Moḥammed. Egli lottò fino al 1813 contro i Marāṭhā di Gwalior e Nagpur, che si sarebbero impadroniti del Bhopal senza l'intervento britannico, e morì nel 1816 Gli succedette ... Leggi Tutto
TAGS: SHĀH GIAHĀN – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – ANIMISTICHE – AWRANGZEB

MANUCCI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUCCI, Nicolò Rahim Razà Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] l'imperatore 'Ālamgīr. Il resto fu opera di Jāī Singh e del suo esercito di 100.000 uomini, che costrinsero il leader Marāthā ad arrendersi. Dopo altre avventure e guerre, il M. fruì di un periodo di meritato riposo a Delhī, protetto da Kīrat Singh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA DELL'ANATOLIA – SULTANATO DI GOLCONDA – COMPAGNIA DI GESÙ – LINGUA PORTOGHESE – LORENZO TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUCCI, Nicolò (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali