• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Storia [39]
Biografie [22]
Geografia [12]
Asia [11]
Storia per continenti e paesi [11]
Archeologia [5]
Storia moderna [5]
Religioni [4]
Dinastie [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

Gwalior

Dizionario di Storia (2010)

Gwalior Regno dell’India centrale, dal 1948 compreso nello Stato federato del Madhya Bharat e dal 1956 in quello del Madhya Pradesh. L’imponente fortezza di G., attestata dal 525 ca., controllava un’importante [...] mantenne G. malgrado le sconfitte subite dagli inglesi tra il 1803 e il 1818; dopo la fine della Confederazione maratha (1818) riconobbe l’alta sovranità inglese. Durante la Mutiny del 1858 rimase fedele agli inglesi, pur cedendo temporaneamente agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MADHYA PRADESH – IMPERO MUGHAL – MUSULMANI – JODHPUR – MARATHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gwalior (2)
Mostra Tutti

Nana Phadnis

Dizionario di Storia (2010)

Nana Phadnis (o Fadnavis) Nana Phadnis (o Fadnavis) Titolo assunto dallo statista indiano Balaji Janardhan (n. 1742-m. 1800). Brahmano chitpavan, subentrò al padre come tesoriere del peshwa di Pune [...] (1756). Nella successione a Madhav Rao I avversò la fazione di Raghunath Rao e, con l’appoggio di Holkar e Shinde, sconfisse gli inglesi a Wadgaon (1779). Tenne poi le redini del governo maratha esautorando di fatto il peshwa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mysore

Dizionario di Storia (2010)

Mysore (o Maisuru) Mysore (o Maisuru) Città indiana nell’od. Stato del Karnataka, anticamente nota come Mahishamati o Mahishapura. Entrata nell’orbita degli Hoysala nel 13° sec., acquisì un ruolo politico [...] Masulipatam in cui veniva nominalmente riconosciuta la sovranità di M. su Hyderabad; nella seconda (1780-84) M. si alleò con i Maratha e i francesi e riportò iniziali successi, ma dopo il passaggio di Hyderabad agli inglesi e la morte di Haidar Ali ... Leggi Tutto
TAGS: SULTANATO DI BIJAPUR – UNIONE INDIANA – HAIDAR ALI – TRAVANCORE – KARNATAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mysore (2)
Mostra Tutti

Surat

Dizionario di Storia (2011)

Surat Città dell’Unione Indiana, nello Stato federato del Gujarat. Fondata nel 12° secolo dai parsi, assunse il nome di Suryapur alla fine del 15° sec.; occupata dai Mughal nel 1573, divenne fiorente [...] manifatturiera (cotonate, seta, metalli preziosi). La sua ricchezza la espose a ripetuti saccheggi, tra cui quelli dei maratha sotto Shivaji Bhonsle. Sede dal 17° secolo di stabilimenti europei (portoghesi, olandesi, inglesi), dal 1800 fu sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – OREFICERIA – GUJARAT – METALLI – MARATHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surat (2)
Mostra Tutti

Jai Singh II

Dizionario di Storia (2010)

Jai Singh II Maharaja di Amber, poi Jaipur (n. 1688-m. 1743). Fu tra i principali sovrani dell’India settentrionale del suo tempo. Ricevette dall’imperatore mughal Aurangzeb il titolo sawai («una volta [...] guerriero Banda in Punjab (1710-15). Nel 1714-17 fu inviato nel Malwa (India centrale) a fermare l’avanzata dei maratha sulla frontiera meridionale; stesso incarico ebbe nel 1729-30 e nel 1732-37, quando le mutate circostanze politiche lo indussero a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Panipat, battaglie di

Dizionario di Storia (2011)

Panipat, battaglie di Battaglie condotte da esponenti della dinastia Mughal a Panipat, località strategica (oggi nello Stato federato di Haryana, India settentrionale), in quanto porta di accesso a Delhi [...] con il nawab dell’Awadh Shuja-ud-daula, chiamarono in propria difesa il generale maratha Sadasiva Rao Bao, il quale venne pesantemente sconfitto e perse la vita; la Confederazione maratha subì un duro colpo che le impedì di fatto di prendere il posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – IMPERO MUGHAL – IBRAHIM LODI – SADASIVA – HARYANA

Pawar

Dizionario di Storia (2011)

Pawar (o Ponwar) Pawar (o Ponwar) Dinastia indiana affermatasi alla fine del 9° sec. a opera di un capitano del clan rajput Paramara, Upendra Krishnaraja, il quale fondò un regno a Dhar in Malwa (od. [...] ., quando vennero sottomessi dai Tomar. Nel 18° sec. divennero tributari degli Shinde e servirono come generali nell’esercito maratha, ricavandosi signorie di effimera durata nell’India centrale. Dewas e Chhatarpur nel 1806 e Dhar nel 1818 divennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

INDIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INDIA (XIX, p. 1) Piero LANDINI Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] non solo sono le più ricche, ma anche perché sopravvivono e si vanno svolgendo anche ai g10rni nostri: la bengalica, la marāṭhī e la hindī. Bengalica. - La letteratura bengalica s'inizia con una serie di canti d'argomento buddhistico ed esoterico che ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DISOBBEDIENZA CIVILE – ONNIPRESENZA DIVINA – BENGALA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA (19)
Mostra Tutti

Ahmad Shah

Dizionario di Storia (2010)

Ahmad Shah Sovrano dell’Afghanistan (dal 1747 al 1773), fondatore della dinastia Durrani, che tenne il potere fino al 1842. Dopo la morte di Nadir Shah, assunse  il dominio dell’Afghanistan, appena staccatosi [...] mai a occupare interamente e stabilmente. Approfittando della debolezza della dinastia Mughal, in sette spedizioni A.S. si spinse fino al centro dell’India, dove però non stabilì un dominio regolare, a causa della resistenza dei sikh e dei maratha. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Baji Rao II

Dizionario di Storia (2010)

Baji Rao II Capo (18°-19° sec.) della Confederazione . Divenne peshwa (primo ministro) della Confederazione nel 1796, con l’appoggio di Daulat Rao Shinde di Gwalior e contro la volontà di Yashwant Rao [...] garantito la città di Surat. B.R. poté così rientrare a Pune nel 1803, ormai subordinato agli inglesi. Ebbe così termine l’indipendenza dei maratha come Confederazione. Nel 1817 B.R. si sollevò contro gli inglesi, ma fu sconfitto e relegato a Bithur. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali