• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [14]
Storia [10]
Geografia [4]
Arti visive [5]
Italia [4]
Europa [4]
Religioni [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [2]
Geografia umana ed economica [2]

Maratea

Enciclopedia on line

Maratea Comune della prov. di Potenza (67,3 km2 con 5242 ab. nel 2008), noto per le sviluppate attività connesse al turismo balneare. Esisteva già in epoca greca; nel 1530 divenne possesso feudale dei Carafa di Policastro e più tardi passò al demanio regio. Nel 1806 fu conquistata dai Francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maratea (1)
Mostra Tutti

Gènnari, Casimiro

Enciclopedia on line

Gènnari, Casimiro Ecclesiastico italiano (Maratea 1839 - Roma 1914). Sacerdote (1869) a Cosenza, fondò (1876) Il monitore ecclesiastico per la raccolta e la divulgazione degli atti della Santa Sede. Vescovo di Conversano [...] (1881), fu nel 1901 creato cardinale. Studioso di teologia morale e di diritto (Consultazioni morali-canonico-liturgiche, 1893; Questioni teologico-morali, 1907; Questioni canoniche, 1908), ebbe parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – DIRITTO CANONICO – SANTA SEDE – CONVERSANO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gènnari, Casimiro (1)
Mostra Tutti

Mango, Angelina

Enciclopedia on line

Mango, Angelina. - Cantautrice italiana (n. Maratea, Potenza, 2001). Figlia di Mango, nel 2020 ha pubblicato l’EP Monolocale. Voce fresca ma anche intensa ed originale, nella sua musica, influenzata da [...] vari generi musicali, affronta temi rilevanti per la sua generazione. Nel 2023 è arrivata seconda nella classifica generale e prima tra i cantanti nel talent show condotto da M. De Filippi Amici, dove ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – TALENT SHOW – MARATEA

Basilicata

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] (luglio); le precipitazioni, dai 600 mm annui della fascia murgiana, arrivano a superare i 2500 nel retroterra di Maratea. Nella vegetazione, modificata dall’uomo, si possono distinguere quattro diverse zone: la macchia mediterranea (fino a 400 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – PRINCIPATO DI SALERNO – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basilicata (11)
Mostra Tutti

La parrocchia

Cristiani d'Italia (2011)

La parrocchia Sergio Tanzarella La parrocchia assente Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] tra cinque e seicento, Bari 1976, p. 157. 2 Cfr. La parrocchia in Italia nell’età contemporanea, Atti del II Incontro seminariale (Maratea 1979), a cura di G. De Rosa, A. Cestaro, Napoli-Roma 1982. 3 P. Borzomati, La parrocchia, in I luoghi della ... Leggi Tutto

CURIA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIA, Michele Francesco Abbate Padre del più famoso pittore Francesco: il suo nome, che compare frequentemente nelle carte d'archivio per più di un quarantennio, dal 1551 al 1594, è stato recuperato [...] Turco; 1572: "cona" per la cappella Nasturso a Montecalvario) e ancora in provincia - a Torella dei Lombardi (1573), a Maratea (1578), a Pozzuoli (1579), a Cerreto Sannita (1588), a Giffoni (1590 e 1594) ed in altre località del Salernitano - il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BLASIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLASIO Angela Catello Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] una croce argentea ed un busto reliquiario raffigurante S. Biagio (quest'ultimo trafugato di recente) per l'omonima chiesa di Maratea (Grelle, 1981, pp. 150 s.). A Napoli in quegli anni ebbe una serie di commissioni importanti come quella del busto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURIA (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Cittadina della Lucania (provincia di Potenza) a S. del M. Sirino. È l'antica Lagaria, i cui ruderi si vedono intorno alla Ravita, presunto castello di Ruggiero [...] di lavori in ferro nella Scuola di avviamento al lavoro. La sua stazione ferroviaria è sulla calabro-lucana Spezzano-Lagonegro. Servizî automobilistici per Maratea e per Sapri. Bibl.: R. Viceconti, Vicende stor. d. città di Lauria, Napoli 1913. ... Leggi Tutto

LAGONEGRO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGONEGRO (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Cittadina della Lucania (provincia di Potenza). Il nome sarebbe derivato da Lacus Niger, lago preistorico, o da Nerulum, stazione sulla Via Popilia. Giace [...] cereali e uva; estesa è invece la pastorizia. Lagonegro è capolinea della ferrovia calabro-lucana, che s'innesta a Spezzano, sulla Sibari-Cosenza, e della Sicignano-Napoli. Ne partono tre linee automobilistiche per Maratea, per Sapri, per Nova-Siri. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGONEGRO (1)
Mostra Tutti

RIVETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVETTI Riccardo Martelli* – Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività. Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] ’indotto. Dopo la morte di Oreste, avvenuta nel 1962, iniziarono le prime difficoltà del gruppo. Nel 1964 il lanificio di Maratea entrò per la prima volta in perdita. Nel 1965, per salvare gli stabilimenti e mantenere i livelli occupazionali l’IMI ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – BARTOLOMEO, GIOVANNI – OCCHIEPPO SUPERIORE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali