• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [38]
Storia [18]
Arti visive [17]
Letteratura [9]
Diritto [9]
Religioni [6]
Archeologia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Italia [3]

PIRONTI, Michele

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRONTI, Michele Mario MENGHINI Patriota e magistrato, nato a Montoro Inferiore (in provincia di Avellino) il 23 gennaio 1814, morto a Torre del Greco il 14 ottobre 1885. Fece gli studî di legge all'università [...] giornalista a Salerno e a Napoli, rivelandosi già da allora fervente patriota. Eletto deputato al parlamento napoletano del 1848, non fu convalidato. Tenuto d'occhio dalla polizia, il 24 ottobre, su denunzia di un certo Marano ch'era stato suo amico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRONTI, Michele (3)
Mostra Tutti

MUGNANO di Napoli

Enciclopedia Italiana (1934)

MUGNANO di Napoli (A. T., 24-25-26 bis) Vincenzo Epifanio Comune della provincia di Napoli. Il paese, al margine nord-orientale dei Campi Flegrei (125 m. s. m.), vive nell'orbita di Napoli con Calvizzano, [...] , con Marano, Villaricca, Giugliano, Melito, che distano da esso da uno a due km., e con molti altri, vera rete di comuni e di abitati, aperta a ventaglio a N. della metropoli, costituendo quasi un'altra città immensa, la più grande Napoli. Piccolo ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] B del largo Argentina, del tempio di Honos e Virtus sul Campidoglio (per opera di Mario), di Hercules Sullanus sull'Esquilino, e la de Tournon. Nel 186o Napoleone III comprò dal re di Napoli i Giardini Farnesiani e ne affidò lo scavo al valente ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] - e i Turchi avevano desistito, andando però a porre l'assedio ad altri due punti chiave del Dominio da mar veneto, Napoli di Romania e Malvasia, site sulla sponda del Peloponneso che guardava verso l'Egeo. La Serenissima Signoria aveva allora ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] , pp. 385-387 = Id., Sapere, lavoro e potere in Roma antica, Napoli 1990, pp. 421-451; Id., Politica e scienza da Augusto ai Flavi, in Id., Sapere, lavoro e potere, pp. 131-168; Mario Pani, La polemica di Seneca contro le 'artes' (ep. 90). Un caso ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , che si presentava scarsissimo. Il patriarca di Venezia, Federico Maria Giovanelli, così come gran parte dei vescovi situazione italiana: la rivoluzione era prossima a scoppiare nel Regno di Napoli e a Torino, era probabile anche a Roma, era già ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] dei monasteri di S. Bona di Vidor, di S. Andrea in Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver danneggiato il ), Venezia si era accostata a Ladislao di Angiò-Durazzo, il re di Napoli che contro re Sigismondo ambiva (appoggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Venezia e l'Adriatico

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'Adriatico Bariša Krekić Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] Lodovico I - della dinastia angioina di Napoli. Mentre le città dalmate, da Zara a Ragusa, rimanevano fedeli alle regine, Carlo venne ad assumere il potere a Buda, se pur per breve tempo. Elisabetta e Maria lo fecero infatti assassinare dopo solo ... Leggi Tutto

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] come Trilussa e Belli e, tra gli autori più recenti, Mario Dell’Arco; inoltre è ben presente nella lingua del cinema con a sud del confine storico fra lo Stato pontificio e il Regno di Napoli; fino al 1927 esso segnava il confine fra il Lazio e la ... Leggi Tutto

L’economia

Storia di Venezia (2002)

L’economia Giovanni Luigi Fontana Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale» Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] la Bulgaria e i porti turchi del Mar Nero. Nel ’27 in Romania erano andate più di 2.000 t di riso lavorato e circa 1.000 con le Americhe la situazione di Venezia era ben diversa rispetto a quella dei porti di Napoli e di Genova. Le importazioni dall ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL’INDUSTRIA ITALIANA – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Violenza assistita
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali