COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] delle adunanze, s. 3, II (1884), pp. 11-15; Sunto dei doveri dell'uomo, ad uso delle scuole comunali di Maranello, Modena 1890.
La Biblioteca Estense di Modena, che nel 1889acquistò la ricca collezione di scritti dalla Società dei naturalisti, allora ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] due famiglie fu legata la giovinezza del B., che compì i primi studi di greco e di latino con Giammaria Maranello e quindi, per interessamento del medico e letterato Niccolò Machella, cugino del padre, con Francesco Porto, conseguendo il diploma di ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] sport e ha creato in suo onore due musei: il Fotomuseo Giuseppe Panini e il Museo della Figurina.
Franco Cosimo nacque a Maranello (MO) l’8 ottobre 1931. Dopo la seconda guerra mondiale iniziò a lavorare all’edicola della famiglia e a frequentare un ...
Leggi Tutto
CAULA, Marco
Albano Biondi
Figlio di Lorenzo, “altramente detto de’ Medici cittadino modenese”, nacque a Modena da famiglia originaria di Sassuolo.
La famiglia Caula era stata una delle più potenti [...] troppo pesanti perché si potesse fare alcunché. Il Biancolini, il Bergomozzi, il Graziani si rifugiarono in terra d’eretici; il Maranello e il C. affrontarono l’Inquisizione. Una lettera di fra’ Domenico da Imola al Morone, datata il 7 giugno 1567 ...
Leggi Tutto
CAMORANA (Camurana, Camorando, Camerona), Francesco
Antonio Rotondò
Nato in data imprecisabile da una relazione adulterina in una famiglia da poco inurbata dalla villa modenese di Camorana, fu avviato [...] . di Stato di Modena, Inquisizione, b. 3, proc. P. A. da Cervia, ff. 1r, 5r, 6v; b. 4, proc. G. M Tagliati, alias Maranello, f. 12v; b. 5, processo G. Callegari, ff. 3r, 5v; L. A. Muratori, Opere varie critiche di L. Castelvetro, Lione 1727, p. 76 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] vetture ed il suo materiale per le competizioni: a questo dono la FIAT aggiunse un contributo a favore della casa di Maranello di 50 milioni annui per cinque anni come sostegno all'automobilismo sportivo nazionale. Rielaborando le Lancia D 50 il F ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] . Ercole d'Este, che era allora governatore di Modena, si recò in quell'occasione personalmente a Maranello, per preciso ordine di Borso, affinché la cerimonia avesse la maggior solennità possibile: prova anche questa dell'onore che il duca voleva ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] Modena. Qui era entrato al servizio di un nobile bolognese che soggiornava nella stessa casa ove aveva la sua abitazione Maddalena da Maranello, la donna già incarcerata con il G. e da cui aveva avuto un figlio.
Il 3 giugno 1600 il tribunale condannò ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] retrospettiva di G. G. alla galleria Michelangelo, Firenze 1943; G. G. (catal.), Firenze 1963; E. Cecchi, Opere di G. G., Maranello-Modena 1966; R. De Grada, Grafica di G. G. al Museo civico di Modena (catal.), Modena 1975; U. Baldini, Scultura ...
Leggi Tutto
DE GIACOMI, Eugenio
Graziella Martinelli
Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852.
Studiò presso la locale accademia [...] esempi, sia di pittura sia di fine grafica. Notevoli le quattro Vedute di castelli della provincia modenese - Maranello, Castelnuovo, Castelvetro e Levizzano - (1910), destinate a decorare una loggia della villa Bossetti, che comprovano una tenue ...
Leggi Tutto
effetto wow (effetto Wow) loc. s.le m. Nel marketing, effetto di sorpresa e ammirazione suscitato nel consumatore tramite un’abile presentazione delle novità e qualità del prodotto. ◆ A proposito di stile, chi meglio di Laurens Van den Acker...
intervista-ritratto
(intervista ritratto), loc. s.le f. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ Luca Cordero di Montezemolo pensa qualche volta di lasciare la Ferrari e amerebbe prendere un anno sabbatico,...