VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] , solamente per posizioni più basse: stavano emergendo il Milan di Arrigo Sacchi e il Napoli di Diego Armando Maradona che, nella seconda metà degli anni Ottanta, interruppero il duello Roma-Juventus.
Nel frattempo, la popolarità acquisita dopo ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] la coppa del mondo togliendo forze ai loro avversari. Ci sono folli parodie hard di calciatori come Gullit, Klinsmann, Maradona, ma anche di Luca di Montezemolo e Aldo Biscardi. Nel 1990 uscirono hard davvero girati e prodotti in America, come ...
Leggi Tutto
internettaro
s. m. e agg. Chi o che utilizza Internet abitualmente e con grande disinvoltura. ◆ Deve tornare come dirigente? Fino a ieri sera, aveva risposto di sì a [Diego Armando] Maradona nei quadri dirigenziali del Napoli il 25% dei partecipanti...
sarrismo
(Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di parlare e di comportarsi che sarebbe tipico...