• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [13]
Geografia [12]
Storia [13]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [7]
America [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Ingegneria [5]
Geografia umana ed economica [3]
Economia [3]

Baralt y Montúfar, Rafael María

Enciclopedia on line

Scrittore (Maracaibo 1810 - Madrid 1860). Diplomatico in Spagna (1843), ne prese poi la cittadinanza e partecipò alla vita politica del paese. Fornito di vasta cultura, si occupò di storia (Resumen de [...] la historia de Venezuela, 1841), di filologia (Diccionario matriz de la lengua castellana, 1854 e segg.; Diccionario de galicismos, 1855) e compose versi di controllata ispirazione neoclassica (Poesías, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARACAIBO – MADRID – SPAGNA

Peña Parra, Edgar

Enciclopedia on line

Ecclesiastico venezuelano (n. Maracaibo 1960). Ordinato sacerdote nel 1985, dopo essersi laureato in diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana è entrato nel servizio diplomatico della [...] Santa Sede. Nominato arcivescovo titolare di Telepte nel 2011, dal 2011 al 2015 è stato  nunzio apostolico in Pakistan e dal 2015 al 2018 in Mozambico. Nel 2018 è stato nominato Sostituto per gli Affari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – SEGRETERIA DI STATO – NUNZIO APOSTOLICO – DIRITTO CANONICO – SANTA SEDE

Yepes, José Ramón

Enciclopedia on line

Uomo politico e poeta venezuelano (Maracaibo 1822 - ivi 1881), deputato, senatore, ministro della Guerra e della Marina; esule dal 1864 al 1874. Scrisse liriche di elevata ispirazione (Santa Rosa de Lima, [...] 1845; La medianoche, 1848; Nieblas, 1852) e romanzi su leggende indiane (Anaida, 1860; Iguaraya, 1868). La sua opera poetica è raccolta in Poesías completas (post., 1882) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARACAIBO

Monagas, José Gregorio

Enciclopedia on line

Monagas, José Gregorio Uomo politico venezolano (Maturín 1795 - Maracaibo 1858). Partecipò alla guerra d'indipendenza e alle successive lotte civili. Fu presidente della Repubblica dal 1851 al 1855. Nel 1854 firmò la legge che [...] aboliva la schiavitù (misura già disposta da Bolívar nel 1816, ma a condizione che gli schiavi liberati si unissero alle forze repubblicane). Dopo la caduta del fratello José Tadeo (1858), fu arrestato; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARACAIBO

Soto, Jesús Rafael

Enciclopedia on line

Soto, Jesús Rafael Pittore e scultore (Ciudad Bolívar 1923 - Parigi 2005). Dopo gli studî a Caracas e un'esperienza didattica presso la scuola di belle arti di Maracaibo (1947-50), si stabilì a Parigi dove, partendo da una [...] ricerca astratto-geometrica, giunse, attraverso una serie di soluzioni optical, alle prime realizzazioni cinetiche; dal 1958 cominciò a integrare l'intervento grafico con cortine di fili e bacchette metalliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIUDAD BOLÍVAR – MARACAIBO – CARACAS – PARIGI

Olonnais, Jean-David Nau detto l'

Enciclopedia on line

Pirata francese (n. Les Sables-d'Olonne 1630 circa - m. 1671). Espulso dagli Spagnoli da S. Domingo, si rifugiò nell'isola Tortuga e compì azioni piratesche. Saccheggiò Maracaibo (1666), Puerto Cabello, [...] S. Pedro. Morì ucciso dagli Indios dopo un naufragio nel Golfo del Darién ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO CABELLO – MARACAIBO

Alfinger, Ambrosius

Enciclopedia on line

Avventuriero tedesco (n. Ulma - m. 1532). Come rappresentante della Compagnia Welser di Augusta, che intendeva colonizzare il Venezuela, partito da Siviglia (1528), esplorò le regioni del lago di Maracaibo, [...] e risalì il basso corso del fiume Magdalena (1530-31). Spietato con gli indigeni, fu da essi ucciso nel suo accampamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZUELA – SIVIGLIA

Codazzi, Agostino

Enciclopedia on line

Codazzi, Agostino Viaggiatore e cartografo (Lugo 1793 - Espíritu Santo, Colombia, 1859) nell'America Centro-Meridionale. Ufficiale napoleonico da giovane, iniziò nel 1826 le sue esplorazioni nel Venezuela, con rilievi topografici [...] della baia di Maracaibo, rilievi che più tardi estese a tutto il territorio del paese. Fondatore e direttore della colonia europea di Tovar, governatore della provincia di Barinas (1846); dopo l'elezione a presidente del Venezuela del suo avversario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPÍRITU SANTO – VENEZUELA – MARACAIBO – COLOMBIA – MONAGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Codazzi, Agostino (2)
Mostra Tutti

Padilla, José Prudencio

Enciclopedia on line

Padilla, José Prudencio Ammiraglio colombiano (Ríohacha 1778 - Santa Fe de Bogotá 1828). Mulatto, combatté nella flotta spagnola a Trafalgar e fu anche prigioniero in Inghilterra. Tornato in America, combatté contro gli Spagnoli, [...] a riparare in Giamaica, seguì S. Bolívar nella spedizione che liberò il Venezuela, vincendo la battaglia navale di Maracaibo (1823). Nel marzo 1828 si proclamò comandante generale e intendente di Cartagena, sollevando contro Bolívar la popolazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – VENEZUELA – MARACAIBO – CARTAGENA

Morales, Francisco Tomás

Enciclopedia on line

Generale spagnolo (Aguimes, Gran Canaria, 1781 - Las Palmas 1844), attivo nel Venezuela nelle guerre contro i patrioti (1810-22), dapprima come luogotenente di J. T. Rodrigues Boves, poi in azioni dirette [...] personalmente, a capo dei "llaneros". Nel 1814 sconfisse Bolívar a La Puerta; fu poi (1821) maresciallo e (1822) comandante generale del Venezuela. Dopo la sconfitta di Maracaibo (1823), riparò a Cuba e fu (1826-34) capitano generale delle Canarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CANARIA – LAS PALMAS – VENEZUELA – MARACAIBO – CUBA
1 2
Vocabolario
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali