Località della Cirenaica situata a circa quindici km. a SO. di Derna, nota per la battaglia ivi combattuta il 18-19 giugno 1913 fra le truppe italiane e i Turco-Arabi.
La battaglia di Ettangi. - Dopo la [...] , e vi sostò fortificandosi per passare la notte. Frattanto la colonna di sinistra (gen. Mambretti), uscita dalla ridotta Marabutto, avanzava verso i Campi Rossi e, dopo la preparazione di artiglieria, ne cacciava gli avamposti nemici, sistemandovisi ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] - fortino Sidi el-Masri, che dopo i fatti d'armi del 23 e 26 ottobre era stata ritratta sulla linea Tombe dei Caramanli-Marabutto di Sidi el-Masri, venne ristabilita e il 4 dicembre le nostre truppe, avanzando su più colonne verso i pozzi di Ain Zara ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] di Giamaa Ghazouat (oggi Nemours), si scontrò il mattino del 23 settembre con le genti di Abd el-Kader presso il Marabutto di Sidi Brahim e venne annientata. Il 27, un distaccamento di 200 uomini di rinforzo al posto di Ain Temouscent, incontrato ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] locale ricorda in specie la figura del XXVI re, Komboro, che nel XIII secolo fu convertito all'Islam da un marabutto di passaggio di nome Ismailia. Alla domanda di Komboro su cosa dovesse fare per compiacere Dio, Ismailia rispose: "Pianta un ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] vasta e ricca oasi, in posizione umida e poco salubre, considerata come luogo santo perché abitata da un marabutto di provenienza marocchina, ritenuto discendente di Maometto, con 400 ab.; Germa, corrispondente alla Garama dei Romani, antica capitale ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] l'americano A. Donaldson Smith che partito da Berbera nel 1894, da Sassabaneh risalì l'Uebi per un certo tratto; poi, visitato il marabutto di Scec Hussein, ripiegò su Barri e di qui riprese la via del Giuba, raggiunse il Lago Abbaia, e per il Lago ...
Leggi Tutto
ṢŪFISMO
Carlo Alfonso Nallino
. Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] esclusivo del corpo abbandonato dall'anima che è assorta in Dio. (V. islamismo, XIX, p. 611, e anche barakah; marabutto).
Il ṣūfismo, malgrado i suoi tralignamenti, ha introdotto nell'islamismo un forte elemento etico e sentimentale; ha dato origine ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] mandingo riducendolo a pochi territorî nell'alto Niger e nell'alta Gambia) e quello di Kaarta. Nel Masina poi, un marabutto fulbè, Seku Hamadu, s'impadronisce nel 1810 di Dienné e sostituisce la propria influenza a quella del re bambara di Segu ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] e su alcuni complessi del suburbio, caratterizzati da monumenti funerari di età libica e romana (gli idoli) e dai marabutti di Sidi Khadrawi e di Ismail ad-Darari.
La distribuzione degli insediamenti, nel periodo di passaggio tra l'età bizantina ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] presso molti ḥanbaliti, il culto dei santi (walī, ecc., nella Africa settentrionale anche murābiṭ, onde il nostro marabutto) prese un enorrme sviluppo; cosicché nelle parti meno evolute del mondo musulmano i santi viventi esercitano ancor oggi ...
Leggi Tutto
marabutto1
marabutto1 (non com. marabuto) s. m. [dal fr. marabout, che è dall’arabo murābiṭ, propr. «acquartierato, che sta nella guarnigione»]. – 1. Nella storia della civiltà islamica, il combattente della guerra santa acquartierato in un...