• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Geografia [11]
Medicina [10]
Biografie [11]
America [7]
Storia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [3]

BORJA Y ARAGÒN, don Francisco de, Principe de Esquilache

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Madrid nel 1581 o '82 da D. Juan de Borja conte di Mayalde e Ficaltro e da Donna Francisca de Aragón y Barreto. Sposò una sua parente erede del principato di Squillace nel regno di Napoli, donn'Anna [...] che infestavano le coste, fortificato il porto di Callao, eretto il Tribunale del Consolato, conquistata la comarca dei Maynas nel Marañón e fondata la città di San Francisco de Boria. Tornato in patria, visse alcuni anni a Valenza, ritirato a vita ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – SAN FRANCISCO – LOPE DE VEGA – OTTAVA RIMA – FILIPPO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORJA Y ARAGÒN, don Francisco de, Principe de Esquilache (1)
Mostra Tutti

Laín Entralgo, Pedro

Enciclopedia on line

Saggista e filosofo spagnolo (Urrea de Gaén, Teruel, 1908 - Madrid 2001), prof. di storia della medicina nell'univ. di Madrid. Oltre a essersi occupato di medicina e psicologia in una serie di studî storici [...] esperanza (1954), Ocio y trabajo (1960), Teoría y realidad del otro (1961), Panorama de la ciencia moderna (1962), Marañón y el enfermo (1962), Descargo de conciencia (1976), Ciencia, técnica y medicina (1980). Di carattere più specificamente medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA – TERUEL – MADRID – COMO

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology) Emilio SERVADIO Lodovico TOMMASI Emilio SERVADIO Raffaele CORSO È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] studiosi in special modo lasciano un'orma profonda nel campo delle ricerche sessuologiche: Havelock Ellis, Sigmund Freud e Gregorio Marañón. H. Ellis in una lunga serie di lavori ha riunito un materiale vastissimo di osservazioni proprie e altrui su ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICHETTE SEMINALI – DIMORFISMO SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – IMPOTENTIA COEUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti

JÍBARO

Enciclopedia Italiana (1933)

JÍBARO (anche Jívaro, pron. khíbaro) José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI Popolazione dell'alto Rio delle Amazzoni, il cui nome si scrisse anche Jébaros e Xébaros, e ha senso dispregiativo, poiché vuol dire [...] . L'area attuale dei Jíbaro è ridotta a un breve settore dell'Ecuador posto a oriente delle Ande, tra il Río Pastaza e il Marañon (Alto Amazzoni): colà vivono in completa autonomia, in numero di 10 a 15.000. P. Rivet riattacca i Jíbaro (insieme con i ... Leggi Tutto

Laín Entralgo, Pedro

Dizionario di filosofia (2009)

Lain Entralgo, Pedro Laín Entralgo, Pedro Saggista e filosofo spagnolo (n. Urrea de Gaén, Teruel, 1908 - Madrid 2001). Fu prof. di storia della medicina nell’univ. di Madrid, di cui è stato rettore [...] esperanza (1954); Ocio y trabajo (1960); Teoría y realidad del otro (1961); Panorama de la ciencia moderna (1962); Marañón y el enfermo (1962); Descargo de conciencia (1976); Ciencia, técnica y medicina (1980). Di carattere più specificamente medico ... Leggi Tutto

RAIMONDI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDI, Antonio Riccardo Riccardi Viaggiatore e scienziato italiano, nato a Milano il 19 settembre 1826, morto a S. Pedro de Pacasmayo (Perù) il 26 ottobre 1890. Compiuti i suoi primi studî nella [...] , Cuzco e la valle dell'Urubamba. Dal 1859 al 1861 viaggiò nel Perù settentrionale e visitò una parte dei bacini dello Huallaga, del Marañón e dell'Ucayali. Posteriormente fu, fra l'altro, ad Arequipa e al lago Titicaca, donde si spinse fino a La Paz ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO MAMELI – CERRO DE PASCO – LUCIANO MANARA – LAGO TITICACA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

COLETI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETI (Coletti), Giovanni Domenico Paolo Preto Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] attivamente a ricerche di storia, geografia, archeologia e statistica sicché i suoi superiori, anziché inviarlo alle missioni di Marañón cui aspirava, lo trattennero nel collegio di Quito a insegnare grammatica e a riordinare la biblioteca. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PASSIONISTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSIONISTI padre Alessio . Congregazione religiosa ufficialmente chiamata Congregazione della SS. Croce e Passione di N.S. Gesù Cristo; fu istituita da S. Paolo della Croce. Ha voti semplici perpetui [...] in Bulgaria, che fu loro affidata nel 1781, con 18 parrocchie e la residenza episcopale in Ruščuk le prefetture apostoliche del Marañón (Perù) con 13 stazioni e dell'Ho-nan settentrionale (Cina) con 15 stazioni; e la missione del Congo Belga e del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIONISTI (1)
Mostra Tutti

SANCIO VIII re di Navarra, detto el Fuerte

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO VIII (o VII) re di Navarra, detto el Fuerte Nino Cortese Salì sul trono nel 1194, succedendo a Sancio VII el Sabio, e fu incoronato nella chiesa di S. Maria in Pamplona. La rotta subita ad Alarcos [...] 'Aragona s'impossessò di Aybar e Ruconia, ed Alfonso VIII si impadronì di Vitoria, della Guipúzcoa, di San Sebastiano, di Marañón, di San Vicente. La lotta ebbe finalmente sosta nei primi anni del secolo seguente. Allora S. si preoccupò di migliorare ... Leggi Tutto

CASTELNAU, Francis de la Porte, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista e viaggiatore francese, nato a Londra nel 1812. Dedicatosi allo studio delle scienze naturali, sospinto dal desiderio di viaggiare, per cinque anni percorse gli Stati Uniti e il Canada, e nel [...] la carovana fu rinviato a Lima con le collezioni, il carteggio e il materiale scientifico il D'Osery, ma sul Marañón egli veniva assassinato dai battellieri e il materiale andava disperso. La discesa dell'Urubamba e dell'Ucayali fu la parte più ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – RIO DE JANEIRO – CITTÀ DEL CAPO – STATI UNITI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali