• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Geografia [11]
Medicina [10]
Biografie [11]
America [7]
Storia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [3]

Ordás, Diego de

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (n. Castroverde de Campos, Zamora - m. traversando l'Atlantico 1532); nel Messico, agli ordini di D. Velázquez e H. Cortés (1511-30), compì tra l'altro l'ascensione del Popocatepetl. [...] Merid. (1530), dopo aver ottenuto da Carlo V il governatorato del territorio compreso tra il Venezuela e il f. Marañón (o delle Amazzoni), con una grossa spedizione si inoltrò profondamente lungo il fiume Orinoco, ma disagi e malattie lo costrinsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOCATEPETL – VENEZUELA – ORINOCO – CARLO V – MESSICO

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] del territorio, esclusi i 50.000 km2 del bacino endoreico del lago Titicaca, versa al Pacifico. Principali fiumi sono il Marañón, che prende origine dal lago Lauricocha e riceve lo Huallaga; e l’Ucayali, risultante dall’unione dell’Apurímac e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti

Amazzoni, Rio delle

Enciclopedia on line

(port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), [...] separa dal Tocantins, che si getta in mare con un estuario minore. Non è ben noto il regime del Rio delle Amazzoni. Il Marañón è soggetto a due piene, una da dicembre a febbraio, l’altra da aprile a luglio; procedendo verso valle, le due piene vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – BACINO IMBRIFERO – AMAZZONIA – TOCANTINS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amazzoni, Rio delle (3)
Mostra Tutti

VÁZQUEZ DÍAZ, Daniel

Enciclopedia Italiana (1937)

VÁZQUEZ DÍAZ, Daniel Pittore andaluso contemporaneo, nato a Nerva (Huelva). Ha studiato principalmente a Parigi e si è dedicato al disegno, all'acquaforte e alla litografia; ha dipinto quadri di costumi [...] del mondo intellettuale e artistico, come Unamuno, Rodin, Rubén Dario, Ortega y Gasset, Juan Ramón Jiménez e il dottor Marañón. Nei suoi busti palpita la vita, e in generale le sue pitture manifestano un desiderio veemente di mettere in evidenza ciò ... Leggi Tutto

Orellana, Francisco de

Enciclopedia on line

Orellana, Francisco de Esploratore e conquistatore spagnolo (n. Trujillo, Estremadura, 1511 circa - m. foce del Rio delle Amazzoni 1546). Partito dal Perù con G. Pizarro per una spedizione nella cordigliera delle Ande (1541), [...] ricerca di vettovaglie. Impossibilitato a tornare presso il grosso della spedizione, proseguì in un avventuroso viaggio lungo il Napo, il Marañón e il Rio Negro raggiungendo infine la foce del Rio delle Amazzoni (1540-41), che da lui fu così chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – RIO DELLE AMAZZONI – ESTREMADURA – RIO NEGRO – MARAÑÓN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orellana, Francisco de (1)
Mostra Tutti

Ordás, Diego de

Dizionario di Storia (2010)

Ordas, Diego de Ordás, Diego de Conquistatore spagnolo (n. Castroverde de Campos, Zamora-m. traversando l’Atlantico 1532). Nel Messico, agli ordini di D. Velázquez e H. Cortés (1511-30), compì tra l’altro [...] Meridionale (1530), dopo aver ottenuto da Carlo V il governatorato del territorio compreso tra il Venezuela e il fiume Marañón (o delle Amazzoni), con una grossa spedizione si inoltrò profondamente lungo il fiume Orinoco, ma disagi e malattie lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAJAMARCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città prespagnola del Perù, la cui popolazione è rimasta pressoché stazionaria dal 1890 ad oggi (15.000 ab. nel 1927). È capoluogo di dipartimento e si trova a 2814 m., presso l'orlo di un altipiano coltivato [...] . È il centro pricipale delle Ande peruviane settentrionali e deve la sua attività commerciale alla strada che la congiunge con il Marañón. Ha case basse, quasi tutte costruite di argilla e dominate dalla mole della cattedrale in pietra, di ricca ... Leggi Tutto
TAGS: ATAHUALPA – GRANTURCO – FRUMENTO – ARGILLA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAJAMARCA (1)
Mostra Tutti

LORETO

Enciclopedia Italiana (1934)

LORETO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Il più vasto dei dipartimenti peruviani (422.900 kmq. secondo i dati ufficiali, che vi comprendono, peraltro, gran parte del territorio in contesa con l'Ecuador) [...] (la Montaña), percorso dai due grandi fiumi che vengono considerati come i rami sorgentiferi del Rio delle Amazzoni, il Marañón e l'Ucayali, e da numerosi importanti loro affluenti; lungo questi fiumi, che costituiscono le vie di comunicazione più ... Leggi Tutto

AGUIRRE, Lope de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nella Spagna basca, nel 1518. Passò nel Perù nel 1544, e partecipò alla così detta Banda Marañona, formata di avventurieri condotti da Pedro de Ursúa in cerca dell'immaginario governatorato di Omagua [...] rossa e nera figura nello stemma del maresciallo Gutierrez de la Peña, il quale si suppone vincitore del "tiranno del Marañón". Bibl.: B. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia española e hispanoamericana, 2ª ed., Madrid 1927, num. 3875, 6248-6252. V ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – ISOLA MARGARITA – LOPE DE AGUIRRE – PEDRO DE URSÚA – BARQUISIMETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUIRRE, Lope de (2)
Mostra Tutti

ORDÁS, Diego de

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDÁS, Diego de Pedro Aguado Bleye Soldato spagnolo, nato a Castroverde de Campos (provincia di Zamora), morto nella traversata fra il Venezuela e la Spagna nel 1532. La sua vita militare si può dividere [...] prestati ricevendo da Carlo V l'autorizzazione di esplorare e colonizzare il territorio tra la frontiera del Venezuela e il fiume Marañon, o delle Amazzoni, terra di cui lo nominò governatore. O. preparò in Siviglia la spedizione e il 20 ottobre 1530 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali