• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Geografia [60]
Storia [53]
Italia [53]
Europa [51]
Archeologia [34]
Biografie [29]
Storia per continenti e paesi [19]
Arti visive [19]
Geografia umana ed economica [15]
Geologia [12]

CYBO

Enciclopedia Italiana (1931)

- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] nozze il loro vecchio sogno di potere per la Garfagnana, attraverso le Alpi Apuane, estendere il loro dominio fino al Mar Tirreno. Un altro ramo della famiglia C. deriva da Teodorina, figlia di Innocenzo VIII, che aveva sposato il genovese Gherardo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ALBERICO I CYBO MALASPINA – LORENZO IL MAGNIFICO – REPUBBLICA DI GENOVA – RICCIARDA MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYBO (1)
Mostra Tutti

CAMPAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome (Campania nei documenti latini) s'indicava in passato la valle del Sacco, fino al confine col reame di Napoli. Il nome rappresenta un'estensione della Campania dell'età classica, verso [...] Romano, si dà abitualmente, in senso stretto e più proprio, al territorio, vasto un po' più di 2000 kmq., limitato a O. dal Mar Tirreno, a N. dai Colli Sabatini, che circondano il Lago di Bracciano, a E. dai Monti Sabini e Prenestini, a S. dai Colli ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – BONIFICA IDRAULICA – LAGO DI BRACCIANO – STATO PONTIFICIO – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNA (1)
Mostra Tutti

AURUNCI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La voce latina Aurunci deriva dalla base greca Αυσονικοί, che per il rotacismo, il quale assai per tempo invalse nella regione campana, sonò Auronici e per sincope Auronci, Aurunci. Tale derivazione [...] ., III, 9, 4; Solin., II, 3), di qua e di là dal Liri (Garigliano), tra i monti di Rocca Monfina e il Mar Tirreno. Il grammatico M. Valerio Probo (ad Verg. Bucol. praef., ed. Keil, Halle 1848) tramanda che in età remotissima gli Aurunci possedessero ... Leggi Tutto
TAGS: TITO MANLIO TORQUATO – PUBLIO DECIO MURE – SUESSA AURUNCA – OMONIMA CITTÀ – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURUNCI (1)
Mostra Tutti

CASERTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sopprimendo nel 1927 l'antica provincia di Terra di Lavoro, che aveva il suo capoluogo in Caserta, e suddividendo con criterî non sempre giustificabili i territorî di essa tra la provincia di Napoli e [...] linea molto irregolare, con sporgenze e rientranze che servono a escludere o ad includere il territorio d'un comune; essa è bagnata dal mar Tirreno tra il lago di Patria (a S.) e la foce del Garigliano (a N.) e confina (da N. a S.) con le provincie ... Leggi Tutto
TAGS: S. MARIA CAPUA VETERE – TERRA DI LAVORO – LAGO DEL MATESE – NAZIONI UNITE – ROCCAMONFINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERTA (5)
Mostra Tutti

PIANOSA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANOSA (antica Planasia; A. T., 24-25-25 bis) Attilio Mori Isola dell'Arcipelago Toscano, la più prossima (14 km.) alla costa, dell'Elba cui si ritiene che fosse congiunta nel Quaternario antico. L'isola, [...] . L'isola è toccata dal servizio bisettimanale di navigazione a vapore Livorno-Portoferraio. Amministrativamente Pianosa è frazione del comune di Campo nell'Elba. Bibl.: S. Sommier, L'isola di Pianosa nel Mar Tirreno, in Riv. Geogr. It., XVI (1909). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANOSA (1)
Mostra Tutti

LIDO di Roma

Enciclopedia Italiana (1934)

LIDO di Roma (A. T., 27-28-29) Roberto Almagià Nuova denominazione assunta dalla città balneare sorta negli ultimissimi anni, per volere del Capo del governo, sul Mar Tirreno, a sud della foce principale [...] del Tevere, a 5 km. da Ostia, e già detta Marina di Ostia. La spiaggia, sabbiosa, orlata da dune, era fino al 1917 assolutamente deserta; la cittadina si è venuta formando dopo il 1920 ed ha assunto grandissimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIDO di Roma (1)
Mostra Tutti

BORGO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Paese della Corsica; è situato nell'arrondissement di Bastia, da cui dista 17 km. verso sud. È situato a 320 m. s. m., addossato al M. Stella. Posto in faccia al Mar Tirreno, gode di un magnifico panorama [...] sull'Arcipelago Toscano, che si proietta contro la non lontana costa della penisola italica. Il territorio circostante è assai ben coltivato a tipiche colture mediterranee: cereali, olivi, vino, castagni, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – MAR TIRRENO – CASTAGNI – CORSICA – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGO (1)
Mostra Tutti

PONTINA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Valentino ORSOLINI-CENCELLI Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] Colli Albani e il Mar Tirreno, un tempo quasi interamente paludoso. Si ritiene che il nome derivi da quello della scomparsa città di Suessa Pometia, onde ager pometinus o pomptinus (e paludes pontinae). La pianura, interrotta soltanto all'angolo SO. ... Leggi Tutto

SUBACQUEA, ESPLORAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUBACQUEA, ESPLORAZIONE Franco Capodarte (App. IV, III, p. 533) I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] Uniti, assistettero in diretta, via satellite, alle scoperte sottomarine effettuate dal robot Jason della Woods Hole nel Mar Tirreno, a 600 m di profondità. Da una grande cresta vulcanica sommersa, facente parte della catena montuosa del Vesuvio ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PRESSIONE ATMOSFERICA – CROSTA TERRESTRE – ALTA DEFINIZIONE – MICROPROCESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBACQUEA, ESPLORAZIONE (1)
Mostra Tutti

MADDALENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADDALENA (A. T., 29 bis) Laura MANNONI BIASOTTI Raffaele CIASCA Leone Andrea MAGGIOROTTO Isola principale dell'arcipelago omonimo, situato nel Mar Tirreno a NNE. della Sardegna; l'arcipelago comprende, [...] minori, sette più grandi isole: Maddalena, Caprera, Santo Stefano e, a NO. di queste, Spargi, Budelli, Ràzzoli e Santa Maria. Trovandosi presso le bocche di Bonifacio, in un'ottima posizione strategica, fu scelto verso il 1887 dal governo italiano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mugghiare
mugghiare (pop. tosc. mugliare) v. intr. [lat. mūgĭlare, *mūgŭlare, affini a mugire «muggire»] (io mùgghio, ecc.; aus. avere). – 1. Emettere muggiti: i buoi mugghiano nella stalla; per estens., iperb., riferito a persona, urlare, lamentarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali