MATESE, Monte (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
È un massiccio calcareo spettante all'Appennino Campano, il quale si allunga da NO. a SE., a figura di quadrilatero, circoscritto abbastanza nettamente [...] Salvo per la piccola parte che manda le acque al Biferno, il Matese appartiene idrograficamente al versante del MarTirreno. Il massiccio scende generalmente con ripidi pendii sulle valle di questi fiumi ed è nell'interno accidentato da avvallamenti ...
Leggi Tutto
GANZIRRI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Piccolo abitato, frazione del comune di Messina, a 9 km. da questa città. È nell'ambito della Punta del Faro, sul versante dello Stretto, ai piedi del colle [...] il Pantano Grande, di forma oblunga, con lo Stretto, l'altro, il Pantano Piccolo, quasi circolare e più profondo, col MarTirreno. Tali comunicazioni sono state di recente migliorate allo scopo di rendere più utili i due laghi, dove la pesca tiene ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] tecnico centro-italico (Plin., Nat. hist., XXXV, 16).
Tra l'VIII e la metà del VI sec. a.C. il MarTirreno è interessato dal fenomeno della «talassocrazia» etrusca (Dion. Hal., I, 11) ma anche dal diretto controllo etrusco sia sulla Campania interna ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] fanno, - che s'apron, rotti gli argini, l'uscita. - In seno il mar l'accoglie, e 'n lor trasfonde - prodigamente il proprio nome e l'onde» stesso innamorato al mare: «Simile a te son fatto, o marTirreno; - l'anima straccia a me piaga mordace, - a te ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal marTirreno.
Storia, [...] 8° le cose non dovettero cambiare molto, anche se opere pittoriche come quelle lasciate da Giovanni VII (705-707) a S. Maria Antiqua, a cui si devono aggiungere quelle architettoniche e musive della cappella dedicata alla Vergine in S. Pietro, il c.d ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] e figli ebbero il titolo di patrizi romani. Un nuovo stato politico si estendeva così a diagonale fra Ravenna e il marTirreno che bagnava le sponde del Ducato romano; uno stato fondato unicamente su un teologico diritto divino dedotto dal pasce oves ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] MarTirreno, nel tratto compreso tra Ostia e Sinuessa (Strab., V, 3, 4 e 6; Plin., Nat. hist., III, 59), e delimitato verso l’interno dai monti della Sabina (Strab., V, 2, 1), in origine comprendeva solo il territorio chiuso tra il basso corso del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] a circa 12 km in linea d’aria dal MarTirreno e oltre 100 km a settentrione di Roma.
Le fonti letterarie relative a V. sono assai scarse e lo stesso nome etrusco (velx- ?) è incerto. La ricordano infatti i geografi (Plin., Nat. hist., III, 51-52; ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] del paese, nel cosiddetto Agro romano - un territorio che, includendo Roma, si estendeva per circa 208.000 ettari, distesi fra il marTirreno e i monti Sabatini - si concentrava un nucleo di grandi proprietà di diversa natura e titolo che con i loro ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] 'Etruria meridionale costiera (Tarquinia e forse Vulci) sembrano controllare i traffici lungo la costa tirrenica. Gli itinerarî del marTirreno sembrano cioè equamente divisi tra le principali comunità costiere. Attraverso il mare, inoltre, dovevano ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mugghiare
(pop. tosc. mugliare) v. intr. [lat. mūgĭlare, *mūgŭlare, affini a mugire «muggire»] (io mùgghio, ecc.; aus. avere). – 1. Emettere muggiti: i buoi mugghiano nella stalla; per estens., iperb., riferito a persona, urlare, lamentarsi...