Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] interventi. Fu aperto al pubblico il complesso di S. Maria dello Spasimo, che dopo la Seconda guerra mondiale era stato stavano vivendo cambiamenti radicali), fecero sì che il biennio rosso (1919-20) si presentasse in modo particolarmente drammatico ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] tipo; le chiese di S. Donato (12°-13° sec.), di S. Maria di Castello (12° sec., con aggiunte gotiche), presso cui sorge la il teatro Carlo Felice (1828; ricostruito da I. Gardella e A. Rossi, 1981-90). Notevoli interventi nel 20° sec. si sono avuti a ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] una laguna, perché in comunicazione con il Golfo di Maracaibo (Mar Caribico) – ampio 13.600 km2.
La foresta equatoriale è con incisioni curvilinee e disegni geometrici in bianco su fondo rosso. Caratteristici sono i mounds (tumuli) e le calzatas ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] SO due altri allineamenti tra loro subparalleli e che racchiudono il Mar di Sulu, composti dalle isole Calamian e Palawan, a N (1800-500 a.C.) hanno restituito ceramiche a ingobbio rosso decorate a incisione e impressione, bracciali e orecchini di ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] a N, e i Sichotè-Alin´, a S, scorre l’Amur, che sfocia nel Mar di Ohotsk.
Clima. La rigidità del clima è testimoniata dal fatto che il solo fiume ambienti lignei contenenti lo scheletro colorato di rosso e una ceramica geometrica, con decorazione ...
Leggi Tutto
(gr. Σάμος) Isola della Grecia (476 km2 con 33.814 ab. nel 2001), nelle Sporadi meridionali (Mar Egeo), a brevissima distanza dalla costa asiatica cui era unita nel Pliocene. Presenta due gruppi montuosi: [...] avori, scudi, pettorali, bronzetti). Le necropoli intorno alla città hanno fornito importanti suppellettili. Molto apprezzate erano le ceramiche verniciate in rosso lucido, dette in latino vasa samia.
Il nomo di S. (778 km2 con 42.717 ab. nel 2007) è ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (anche sul problema del ritiro dei reparti dell'ex Armata Rossa) e dall'altra determinò gravi crisi politiche. Così nella Lituania del 5° e il 4° secolo a.C. Presso il Mar Nero, nella parte meridionale del territorio scitico, sono stati scavati ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] 130 m inferiore a quello attuale; le terre oggi sommerse dal Mar di Arafura e dallo Stretto di Bass congiungevano l'Australia rispettivamente con C. e coevi al tradizionale vasellame a ingobbio rosso di questo arcipelago (Marianas Red), e i repertori ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] un'altra espansione con origine in una regione tra il Mar Nero e il Mar Caspio, dove l'archeologia colloca gli inizi, circa 6000 maggiori: Africa (giallo), Australia e Nuova Guinea (rosso), regione caucasoide (verde) e regione orientale (blu ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] nella fondazione di colonie nella Propontide, lungo le coste del Mar Nero, nel Bosforo Cimmerio, nelle penisole di Kerč e di sebbene la serie dei colori attestata a Dedetepe sia più ricca (rosso, blu, verde, giallo e nero).
Al tardo V sec ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...