(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel MarRosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] da Traiano, ma s’insabbiò durante la decadenza bizantina. Il primo disegno di una comunicazione diretta fra il Mediterraneo e il MarRosso mediante il taglio dell’istmo di S. fu ideato, nei primi anni del 16° sec., dai Veneziani. Nei sec. 17° e ...
Leggi Tutto
(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] in questa accezione, è dunque climatica e, di conseguenza, biogeografica. Il S. in senso geografico si estende dall’Oceano Atlantico al MarRosso, per circa 2,5 milioni di km2, fra i paralleli di 12° e 18° N, per una profondità variabile secondo le ...
Leggi Tutto
Sawakin Cittadina del Sudan (43.000 ab. ca. nel 2008), nello Stato di al Bahr al Ahmar. Già principale sbocco marittimo del Sudan sul MarRosso e centro del traffico con l’Arabia, fu poi sostituita da [...] Bur Sudan, cui è congiunta da ferrovia (45 km). È stazione di quarantena per i pellegrini della Mecca.
Negli anni 1883-84 la città fu base di operazioni delle truppe inglesi contro i dervisci e in quell’occasione ...
Leggi Tutto
(o Blemmi; egiz. Belhmou) Gruppo di tribù nomadi, abitanti nella zona compresa fra il Nilo e il MarRosso, e fra File e l’Abissinia (regno di Axum). Verso il 280 d.C. acquistarono il territorio dei Nubiani [...] sul Nilo, posero la loro capitale a Kalabsha, e attaccarono poi l’Egitto da S, divenendo probabilmente confederati dell’impero sotto Diocleziano. Dal 4° al 6° sec. compirono molte scorrerie nel territorio ...
Leggi Tutto
Fāshōda Cittadina del Sudan (dal 1904, Kodok). Incidente di F. Si verificò nel 1898 tra i governi inglese e francese, in seguito all’occupazione di F. da parte della spedizione francese del capitano [...] Orléans, con lo scopo di assicurare alla Francia il possesso di una striscia di territorio, dal Congo francese al MarRosso, attraverso il continente africano. Il governo inglese sosteneva che F. e la regione spettavano all’Inghilterra per diritto di ...
Leggi Tutto
(ingl. Port Sudan) Città e porto del Sudan (489.275 ab. nel 2006), sul MarRosso, capitale dello Stato del MarRosso; è lo sbocco marittimo principale del paese. Il porto fu creato nel 1903, approfondendo [...] con grandiosi lavori un golfo che si addentra nella cimosa costiera bassa e sabbiosa. Le esportazioni riguardano soprattutto cotone, semi oleosi, gomma e pelli; le importazioni, invece, petrolio e prodotti ...
Leggi Tutto
Depressione tettonica che separa l’altopiano etiopico da quello somalo. Si diparte dalla grande fossa dell’Africa orientale in direzione NE, all’altezza del Lago Rodolfo; proseguendo con il solco dell’Awash [...] e la Dancalia, la depressione giunge fino al Golfo di Tadjoura sul MarRosso. L’affossamento, verificatosi tra il Miocene e il Pliocene, è stato accompagnato da grandi manifestazioni vulcaniche. Nelle conche presenti sul fondo della depressione si ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Eritrea (630 km). Ha origine a SE di Keren e sbocca nella conca di Agordat, poi volge a N e, presso il confine sudanese, è raggiunto dal maggior affluente, l’Anseba. Povero di acque, sfocia [...] nel MarRosso solo in periodi di piene eccezionali. ...
Leggi Tutto
al-Quṣair Centro dell’Egitto orientale (6000 ab. ca.), sul MarRosso, nel governatorato di Qenā. È al centro di una zona ricca di giacimenti di fosfati, esportati dal suo porto. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] dall'Africa e dall'Oriente. I commerci con l'India, la Malesia e la Cina passavano attraverso l'Egitto e il MarRosso. L'Egitto assunse quindi per Roma un ruolo fondamentale per la circolazione dei beni di lusso, per l'estrazione di risorse minerarie ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...