Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] per lo smistamento delle merci in entrata e in uscita, oltre che per il rifornimento delle navi in transito sul MarRosso. La bilancia commerciale è fortemente passiva.
Le culture più antiche del S. sono assai poco conosciute. A parte gli sporadici ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] Basso e l’Alto Egitto, in facile comunicazione con il MarRosso e con l’Arabia, dove il Nilo si traversa facilmente. Il clima è molto mite d’inverno e caldo d’estate (temperatura media di gennaio 14 °C, di luglio 29°) e molto secco (la precipitazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] distesa desertica che, con forme prevalentemente tabulari, si estende, con il nome di Sahara, dall’Oceano Atlantico al MarRosso. Se nella parte che si affaccia sul mare è agevole una partizione in quattro regioni naturali (Tripolitania, Gran Sirte ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal MarRosso, a S dalla confluenza [...] presenta una fascia di terreno coltivabile, percorsa da ferrovia; qui si trovano i centri principali: Berber, centro carovaniero per il MarRosso, e ad-Damir, presso la confluenza dell’Atbara; il vecchio centro di Wadi Halfa, al confine tra Egitto e ...
Leggi Tutto
Città dell’Eritrea (23.100 ab. nel 2002), sul MarRosso, di fronte al gruppo delle Isole Dahlak, dalle quali la separa il Canale di Massaua. È situata all’estremità della Baia di Archico e sorge sulle [...] e insenature. Ha clima molto caldo, soprattutto d’estate, e piogge scarse, prevalentemente invernali. Il porto, il più vasto del MarRosso, di facile accesso, con fondali di 6-9 m, serve un vasto retroterra.
M. durante il Medioevo era inclusa nello ...
Leggi Tutto
(tigrino Asmará̄) Città dell’Eritrea (895.863 ab. nel 2017, capitale dal 1993; situata a 2347 m s.l.m. su un altopiano ondulato, digradante verso la valle dell’Anseba, a 4 km dal ciglione che scende ripido [...] al MarRosso. Presenta clima mite e salubre. È costituita dal centro indigeno a N, formato in prevalenza di capanne a cono, e dal centro europeo a S, caratterizzato da ampie vie rettilinee e regolari e da numerosi edifici di alta qualità formale, in ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] meridionale) e dal 1892 un protettorato nella cosiddetta Trucial Coast (la Costa dei Trattati) per controllare le rotte del MarRosso e del Golfo Persico verso l'India. Al protettorato di Aden l'indipendenza venne concessa nel 1967, agli emirati ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] dopo quello di Luxor del 1998 (il più grave dei quali ha colpito la località turistica di Šarm al-Šayẖ sul MarRosso il 23 luglio 2005 provocando una novantina circa di vittime, in prevalenza egiziane), rimane una fondamentale fonte di valuta estera ...
Leggi Tutto
Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese [...] hanno aumentato profondità e larghezza. Il C. di S. in passato è stato utilizzato soprattutto per il trasporto di petrolio dal MarRosso verso il Mediterraneo; oggi i flussi nei due sensi sono pressoché pari, e l'apertura di oleodotti, uno dei quali ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al MarRosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] sorgenti e laghi.
Nel S. sono compresi massicci elevati, che si possono far cominciare da quelli del Deserto Arabico, lungo il MarRosso, e sono poi rappresentati dall’Auenat Gebel (1934 m), dal Tibesti (3415 m), dall’Aïr (1800 m), dall’Hoggar (2918 ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...