Esploratore italiano (Ravenna 1850 - Londra 1881). Negli anni 1877-78 accompagnò R. Gessi nel Sudan risalendo il Nilo Azzurro e tentando di penetrare nel paese dei Galla (Sudan e Gallas, 1879). Nel 1879 [...] (In Abissinia, 1880). Intraprese l'anno seguente, con A. M. Massari, un altro ardito viaggio attraverso l'Africa, dalle coste del MarRosso a Kharṭūm e alle foci del Niger toccando il Kordofān, il Dār Fūr, l'Uadai, il Bornu, Kano e discendendo quindi ...
Leggi Tutto
(o Deserto Orientale) Regione desertica dell’Egitto, fra il Nilo e il MarRosso, costituita da un’ossatura di scisti e graniti coperti, specie a N e a O, da un mantello di arenarie cui si addossano calcari; [...] questi formano il tavolato che digrada verso il Nilo. Lungo il MarRosso compaiono invece calcari e marne (gessoso-solfifere e petrolifere) più recenti. Il margine orientale è corrugato in un’aspra catena che si eleva oltre i 2000 m. Piccole sorgenti ...
Leggi Tutto
(ebr. Midyān, arabo Madyan) Distretto costiero del Hegiaz, nell’Arabia Saudita. Si affaccia al MarRosso sul Golfo di ῾Aqaba, al confine con la Giordania. Regione montuosa e impervia, con una sottile [...] frangia litoranea pianeggiante, forma l’orlo nord-occidentale del tavolato arabico, con elevazioni che si avvicinano ai 3000 m.
Il territorio di M. è già menzionato nell’Antico Testamento, come sede di ...
Leggi Tutto
Naturalista ed esploratore (Riga 1836 - Berlino 1925). Effettuò (1863-66) un lungo viaggio in Egitto, nella regione tra il MarRosso e il Nilo; quindi per incarico dell'Accademia reale di Berlino intraprese [...] un viaggio di esplorazione nell'Alto Nilo (1870-71). Notevoli le sue relazioni (tra le quali Im Herzen von Afrika, 1874), che gli valsero dal governo egiziano l'incarico di fondare una società di geografia. ...
Leggi Tutto
Sawakin Cittadina del Sudan (43.000 ab. ca. nel 2008), nello Stato di al Bahr al Ahmar. Già principale sbocco marittimo del Sudan sul MarRosso e centro del traffico con l’Arabia, fu poi sostituita da [...] Bur Sudan, cui è congiunta da ferrovia (45 km). È stazione di quarantena per i pellegrini della Mecca.
Negli anni 1883-84 la città fu base di operazioni delle truppe inglesi contro i dervisci e in quell’occasione ...
Leggi Tutto
Fāshōda Cittadina del Sudan (dal 1904, Kodok). Incidente di F. Si verificò nel 1898 tra i governi inglese e francese, in seguito all’occupazione di F. da parte della spedizione francese del capitano [...] Orléans, con lo scopo di assicurare alla Francia il possesso di una striscia di territorio, dal Congo francese al MarRosso, attraverso il continente africano. Il governo inglese sosteneva che F. e la regione spettavano all’Inghilterra per diritto di ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista (Parigi 1633 - Mianeh, Azerbaigian, 1667). Dopo molti viaggi in Europa, si recò in Egitto (1655), spingendosi lungo le coste del MarRosso, nel Sinai, in Palestina e quindi in [...] Tunisia (1659). Si recò in seguito in Mesopotamia e in Persia (1664); dopo un vano tentativo di raggiungere l'India attraverso l'Afghānistān, s'imbarcò a Bassora per Surat, dove giunse nel gennaio 1666. ...
Leggi Tutto
(ingl. Port Sudan) Città e porto del Sudan (489.275 ab. nel 2006), sul MarRosso, capitale dello Stato del MarRosso; è lo sbocco marittimo principale del paese. Il porto fu creato nel 1903, approfondendo [...] con grandiosi lavori un golfo che si addentra nella cimosa costiera bassa e sabbiosa. Le esportazioni riguardano soprattutto cotone, semi oleosi, gomma e pelli; le importazioni, invece, petrolio e prodotti ...
Leggi Tutto
Depressione tettonica che separa l’altopiano etiopico da quello somalo. Si diparte dalla grande fossa dell’Africa orientale in direzione NE, all’altezza del Lago Rodolfo; proseguendo con il solco dell’Awash [...] e la Dancalia, la depressione giunge fino al Golfo di Tadjoura sul MarRosso. L’affossamento, verificatosi tra il Miocene e il Pliocene, è stato accompagnato da grandi manifestazioni vulcaniche. Nelle conche presenti sul fondo della depressione si ...
Leggi Tutto
Navigatore, geografo e storico (secc. 6º-5º a. C.) di Carianda nella Caria. Per incarico di Dario I re di Persia compì l'esplorazione dell'Oceano Indiano, del Golfo Persico e del MarRosso. È incerto se [...] veramente appartengano a S. il Periplo delle colonne d'Ercole e il Giro della terra a lui attribuiti: nessun dubbio che sia suo invece uno scritto intorno a Eraclide signore di Milasa (inizio sec. 5º) ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...