(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al MarRosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] sorgenti e laghi.
Nel S. sono compresi massicci elevati, che si possono far cominciare da quelli del Deserto Arabico, lungo il MarRosso, e sono poi rappresentati dall’Auenat Gebel (1934 m), dal Tibesti (3415 m), dall’Aïr (1800 m), dall’Hoggar (2918 ...
Leggi Tutto
(o Heggiàz; arabo al-Ḥigiāz) Regione dell’Arabia Saudita (400-500.000 km2). Comprende la regione nord-occidentale dell’Arabia che gravita sul MarRosso, dove sorgono i centri sacri dell’islamismo: la [...] la popolazione trae lana, latte e burro e che fornisce animali per i trasporti (cammelli e asini). Lungo le coste del MarRosso si esercita la pesca. La popolazione è in parte nomade; tra i centri urbani, maggiore e più famoso la Mecca; notevole ...
Leggi Tutto
Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese [...] hanno aumentato profondità e larghezza. Il C. di S. in passato è stato utilizzato soprattutto per il trasporto di petrolio dal MarRosso verso il Mediterraneo; oggi i flussi nei due sensi sono pressoché pari, e l'apertura di oleodotti, uno dei quali ...
Leggi Tutto
Esploratore e orientalista (Carcare 1811 - Genova 1895). Entrato (1829) nella Congregazione della missione (lazzaristi) di S. Vincenzo de' Paoli, fu inviato (1834) nel Libano. Trasferitosi in Eritrea, [...] per dedicarsi agli studî linguistici e fu professore di arabo a Firenze e a Genova. Favorì la penetrazione italiana nel MarRosso e trattò l'acquisto di una parte della costa della Baia di Assab per conto della compagnia Rubattino. Lasciò numerosi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] segnarono i primordi di una vera potenza marittima, anche se ancora a livello commerciale più che politico. Il Mediterraneo orientale e il MarRosso erano i campi quasi esclusivi di tale attività, che si valeva di navi a remi e a vela, e si svolgeva ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel MarRosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] da Traiano, ma s’insabbiò durante la decadenza bizantina. Il primo disegno di una comunicazione diretta fra il Mediterraneo e il MarRosso mediante il taglio dell’istmo di S. fu ideato, nei primi anni del 16° sec., dai Veneziani. Nei sec. 17° e ...
Leggi Tutto
Geografia
Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, [...] di madrepore. L’estensione può variare da poche decine di metri a parecchi chilometri. Sono tipiche dei mari caldi (MarRosso, Pacifico ecc.) e, se ampiamente sviluppate, possono collegarsi fra loro e dare luogo a estesi sbarramenti detti barriere ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] le coste della Turchia meridionale. È poco pescoso, ma ha notevole importanza commerciale, specie per il transito verso il MarRosso. Vi si affacciano i porti di Alessandretta, Tripoli, Beirut, Tel Aviv-Giaffa, Porto Said e Alessandria.
Stati del L ...
Leggi Tutto
(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] in questa accezione, è dunque climatica e, di conseguenza, biogeografica. Il S. in senso geografico si estende dall’Oceano Atlantico al MarRosso, per circa 2,5 milioni di km2, fra i paralleli di 12° e 18° N, per una profondità variabile secondo le ...
Leggi Tutto
Città ( 2.801.481 ab. al 2004; 3.150.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) dell'Arabia Saudita, sulla costa orientale del MarRosso, nella piana deserta che ha nome Tihāma. È ancora [...] il maggiore porto del Regno Arabo-Saudiano, sempre come porto della Mecca, dalla quale G. dista 60 km in linea d'aria e alla quale è unita da una strada di 80 km, aperta nel 1941. Sede di alcuni ministeri ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...