. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] è di appena 1974 milioni di mc. e la portata media 63 mc. al secondo. V. gasc, XVI, p. 425.
Dei tributarî del MarRosso il più lungo è il Barca.
Dei torrenti che scendono dal margine dell'altipiano alla depressione dancala, i due maggiori sono il ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] meridionale) e dal 1892 un protettorato nella cosiddetta Trucial Coast (la Costa dei Trattati) per controllare le rotte del MarRosso e del Golfo Persico verso l'India. Al protettorato di Aden l'indipendenza venne concessa nel 1967, agli emirati ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] porti e sorgitori delle carte metropolitane. È stato invece abbandonato nel 1962, perché non più attuabile, l'aggiornamento della c. del MarRosso per un totale di circa 50 carte. Dall'inizio del 1955 alla fine del 1974 l'IIM ha pubblicato 253 nuove ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] dopo quello di Luxor del 1998 (il più grave dei quali ha colpito la località turistica di Šarm al-Šayẖ sul MarRosso il 23 luglio 2005 provocando una novantina circa di vittime, in prevalenza egiziane), rimane una fondamentale fonte di valuta estera ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] è valutata come segue: Riyād, la capitale, 150; Mecca, la città santa dell'Islam, 150-200; Gedda, il porto più importante sul MarRosso, 120-250; el-Hofhūf 100; Medina 30-50; Buraida 30-50; ‛Anaiza 25-40; Ṭā'if, capitale estiva, a circa 1600 m. s. m ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] infatti posizione strategica di grande importanza per il controllo sulle linee di comunicazioni fra il Capo di Buona speranza, il MarRosso e il Golfo Persico. Il convoglio fu formato da due navi con truppa d'assalto (Commandos), 12 navi da trasporto ...
Leggi Tutto
Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] una creazione di Tolomeo II. Essa poté avere un'origine di parecchio posteriore, poiché se il programma d'esplorazione del MarRosso e di sfruttamento commerciale così delle regioni che lo circondano come di quelle assai più lontane verso sud e verso ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Asir (Arabia), situato sulla costa del MarRosso; il suo porto ha un discreto traffico di cereali, datteri, burro, uva passa, sale e tessuti.
Azione navale. - Durante il primo periodo della [...] guerra italo-turca alcune cannoniere ottomane si erano nascoste in insenature della costa del MarRosso, dove effettuavano sbarchi di personale. A impedire queste operazioni furono destinati gl'incrociatori italiani Piemonte, Puglia, Volturno, ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] sottofondo, al di là della piattaforma continentale: per es., tra il 1964 e il 1966 si constatò che sul fondo del MarRosso erano depositati, per sedimentazione, minerali di zinco, di oro, di piombo e di rame, per citare i più importanti. Subito dopo ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] opposti per l’influenza esercitata dallo spirare dei monsoni.
La salinità delle acque superficiali varia dal 33 al 36‰, ma nel MarRosso e nel Golfo Persico può anche superare il 40‰. La temperatura, a cavallo dell’equatore, si mantiene sui 28 °C ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...