Città dell’Arabia Saudita (188.430 ab. nel 2004), nel Ḥegiaz, 180 km a SO di Medina, sulla costa del MarRosso. Edificata nell’ambito del progetto integrato di sviluppo industriale che la collega ad al-Jubayl [...] sul Golfo Persico (da cui provengono un oleodotto e un gasdotto), è dotata di moderne infrastrutture, di una zona industriale (raffinerie, impianti petrolchimici) e di un porto che si trovano a 15 km dal ...
Leggi Tutto
Taizz Città dello Yemen (466.968 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonima provincia (10.420 km2 con 2.513.003 ab. nel 2006), a 30 km dal confine con l’Ḥaḍramaut. È posta a 1370 m s.l.m., sull’orlo dell’altopiano [...] che scende verso il MarRosso, dove si trova il porto di Ḥodeida. Importante centro dell’antichità (13° sec.), svolge oggi funzioni di mercato agricolo (caffè, cotone). ...
Leggi Tutto
Navigatore (Lisbona 1500 - Goa 1548). Studioso di scienze e particolarmente di matematica, fu anche valoroso guerriero; partecipò alla spedizione di Carlo V contro Tunisi (1535), passò poi in India (1537 [...] o 1538); esplorò il MarRosso e conquistò Malacca. Nel 1547 fu nominato viceré delle Indie portoghesi. Autore di lavori di cartografia. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore portoghese (n. Covilhã, Beira, 1447 circa - m. 1521). Partì da Santarém (1487) per un viaggio commerciale in India, che raggiunse toccando l'Egitto e attraverso il MarRosso. Tornato al Cairo, [...] ne ripartì per l'Arabia e per l'Etiopia (1490), e in questo paese si trattenne fino alla morte ...
Leggi Tutto
(o al-Hudaida) Città e principale porto dello Yemen (298.452 ab. circa), sul MarRosso. È il porto di Sana (esportazione di caffè e pelli, importazione di petrolio) ed è collegata al MarRosso da un canale [...] lungo 10 km. È sede di industrie tessili e del tabacco ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Lucca 1826 - m. in nave presso Suakin 1868). Spinto da spirito di avventura, si recò nel 1855 in Egitto. Da qui a scopo commerciale compì viaggi a Kharṭūm, sul Nilo Azzurro e sul Nilo Bianco, [...] sino a Gondokoro. Nel 1868 eseguì rilievi idrografici nel MarRosso. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] morte (1803), per il figlio Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre Maria Luisa. Il re di Napoli non solo è costretto a evacuare Roma e a Roma (16 marzo 1978) a opera delle Brigate rosse. Durante la prigionia, che si conclude tragicamente con l’ ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] appena a N di Istanbul. Nell'Arabia Saudita oltre 4000 km di nuove strade (tra cui quella di 1600 km dal marRosso al Golfo Arabico) collegano le oasi principali; lunghe strade moderne sono state costruite anche nello Yemen, nello Yemen democratico e ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] culminanti, così come per l'aridità del clima mancano corsi d'acqua perenni di qualche entità. I torrenti che scendono verso il MarRosso, come il wādī Mawr, col suo affluente wādī Lā‛ah, sboccante ad al-Loḥayyah, il wādī Surdud, che ha il suo bacino ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] , fra attivi ed estinti, la regione mediterranea e la zona dei grandi fossati tettonici dell'Africa Orientale e del MarRosso. Con tale distribuzione dei vulcani alla superficie del globo si accorda molto bene, nelle linee generali, la distribuzione ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...