PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] 22 gennaio 1860 lasciò Livorno per tornare ad Alessandria d’Egitto e quindi a Khartoum, che raggiunse passando per Suakin nel MarRosso. A ottobre vi incontrò il marchese Orazio Antinori, assieme al quale partì poco dopo alla volta del Nilo Bianco e ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] 'Africa, in Giornale illustrato dei viaggi e delle avventure, 16, 30 ott. e 6 nov. 1884; Igide [L. De Filippi], Il MarRosso, Vercelli 1885; F. Cardon, Il continente nero. Note di viaggio, in Nuova Antologia, 16 giugno 1885, pp. 703-715; A. Umiltà ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] di vascello e nel 1881 capitano di corvetta, nel 1884 Parent prese parte a una campagna idrografica nel MarRosso con la nave «Vedetta» comandata dal capitano Salvatore Buonocore, distinguendosi nel rilevamento della baia di Assab. Nella primavera ...
Leggi Tutto
KELLS
R. Stalley
(irlandese Ceanannus Mór)
Cittadina dell'Irlanda, situata nella contea di Meath a N-O di Dublino, sviluppatasi sul sito dell'omonimo monastero, uno dei maggiori dell'Irlanda altomedievale. [...] sulle altre croci, con soggetti dell'Antico Testamento sulla faccia ovest (Peccato originale, Arca di Noè, Mosè che attraversa il marRosso, Dio che appare agli Israeliti in forma di colonna di nubi) e del Nuovo Testamento su quella est (Battesimo di ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] di Lucca, che comprende quasi tutta l'Europa, le coste settentrionali dell'Africa, la Turchia asiatica fino al MarRosso; entrambe le carte, però, potrebbero, secondo alcuni, essere attribuite al Freducci.
Il F., che secondo il Guglielmotti "primo ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] , "che si spenderebbe per condurre li libri dal Cairo in Ethiopia per schiene di cammelli o d'altre bestie, overo per il MarRosso et in quanto tempo arriveranno ordinatamente o per l'una o per l'altra strada ne li loro porti o terre del dominio loro ...
Leggi Tutto
Tigray
Regione storica dell’Etiopia e unità federale della Repubblica democratica federale, con capitale a Mek’ele (Macallè). Dal 1° sec. d.C. è stata culla della civiltà di Aksum. Centro della diffusione [...] ’impero nel 18° sec., il T. conservò importanza quale sede spirituale della Chiesa etiopica e area di transito verso il MarRosso occupato dagli ottomani. A partire dal 1855 vide la riorganizzazione dell’impero a opera di Teodoro II e Giovanni IV, ma ...
Leggi Tutto
Lamu
Città nel Kenya. Sita nell’omonimo piccolo arcipelago prospiciente la costa oceanica, L. nacque dall’interazione tra comunità di lingua bantu e gruppi mercantili di varie origini mediorientali [...] un’antica presenza islamica, L. si sviluppò dal 13°-14° sec. come snodo commerciale negli scambi tra le coste del MarRosso, dell’Arabia, del Golfo Persico e quelle africane in competizione con gli altri centri dell’arcipelago (➔ Pate). Nel 1506 fu ...
Leggi Tutto
Ofir
Nome biblico di un Paese situato all’estremità merid. del MarRosso (Somalia o Yemen), da cui provenivano per via dei fenici oro, incenso e altri aromi. Il testo biblico fa risalire il commercio [...] dei commerci fenici aveva come estremi sud-orient. e nordoccid. rispettivamente O. e Tarshish. Comunque il commercio del MarRosso (che ricalca quello dell’Egitto con Punt) si sviluppò in parallelo (nel tempo e nello spazio) alla carovaniera dallo ...
Leggi Tutto
Fashoda
Città del Sudan, sul Nilo Bianco. Occupata dagli egiziani nel 1865, cadde in mano dei mahdisti (➔ ) nel 1882-84. Fu teatro di un celebre incidente tra forze coloniali inglesi e francesi (1898). [...] La colonna del capitano J.-B. Marchand, partita dal Gabon verso N-E col disegno di aprire un corridoio francese fino al MarRosso, occupò F. dove si incontrò con le truppe anglo-egiziane del generale H.H. Kitchener, reduci dalla decisiva vittoria sui ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...