ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] dal noto originale tedesco; nel 1589 dedica al Bonsignori la copia di un'altra xilografia tizianesca, il Passaggio del MarRosso, pubblicata da Domenico delle Greche, "depentor Veneziano", nel 1549. L'A. inverte la composizione e riduce a quattro ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] della chiesa di S. Giovanni Battista sull'autostrada del Sole, nei pressi dell'uscita di Firenze Nord, con scene raffiguranti il Passaggio del MarRosso e L'arrivo dei re magi (ill. in Masi, 1992, II, p. 125). Tra il 1961 e il 1965 si dedicò alla ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] la sua residenza a Genova (1875), se si esclude qualche vaga indicazione di alcuni suoi viaggi su navi mercantili nel MarRosso e nel Pacifico, nell'Atlantico meridionale e nel Nord America, non abbiamo più sue notizie fino al 1886, quando partì ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] riforme che aveva sempre propugnato. Combatté la nuova politica africana perché contrario ad uno stanziamento italiano nel MarRosso prima che nel Mediterraneo. Pur non appoggiando il governo, apprezzò e sostenne il Finali quando questi, ministro ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] della realizzazione delle nostre aspirazioni coloniali (in questo contesto va ricordato l'accordo italo-inglese del 1927 sul MarRosso). L'alleanza con l'Inghilterra non era meno indispensabile per garantire un sistema di sicurezza in Europa, anche ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] , Roma 1955, pp. 124-129, 157-159; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, ad Ind.; L'Italia in Africa,Etiopia-MarRosso, II (1857-1885), testo di C. Giglio, Roma 1958, pp. 137-147; II, Documenti(1859-1882), Roma 1960 pp. 56-59, 61 ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] . E fu pure zoologo, perché raccolse i cosiddetti "zoofiti" sia sulle coste marine italiane che sulle coste del MarRosso. Dovremmo infine ricordare la sua attività di archeologo, testimoniata da vari lavori ed annotazioni, ed anche la sua bella ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] anchora che gli Ambasciatori che noi levavamo per il Prete Ianni non andassero a lor cammino".
La nave errò a lungo nel MarRosso e non poté rifornirsi d'acqua né all'isola di Camaran (Kamarān, lungo la costa dello Yemen del Nord), né all'isola ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] quella di pubblicista, approfondendo temi diversi e divenendo in breve assai conosciuto negli ambienti della marina. Destinato in MarRosso sulla cannoniera "Veniero" venne però colpito da malaria e fu costretto a rientrare in Italia; dopo un breve ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] spedizioni e missioni di varia natura. Non mancavano quelle a carattere essenzialmente naturalistico. Il D. si recò (1879-80) nel MarRosso, ad Assab e Aden, insieme con O. Beccari e poi, nel 1881, in Tunisia. In quest'ultima regione visitò molte ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...