FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] solo nel 1719. I cartoni, raffiguranti La profetessa Miriam che canta e danza per ringraziare il Signore dopo il passaggio del MarRosso e Anna che dedica a Dio il figlio Samuele, furono rifiutati e sostituiti con altri due del pittore N. Ricciolini ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] compiendo un accurato esame delle alghe del mar Ugure che descrisse nelle opere Algologiae Maris Ligustici , studiando le alghe raccolte da A. Figari nel marRosso pubblicò Nuovi materiali per la algologia del MarRosso (in Mem. d. R. Acc. d. scienze ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] econom., Roma 1955, ad Ind.; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 113-134; L'Italia in Africa, I, Etiopia-MarRosso, a cura di C. Giglio, I (1857-1885), Roma 1958, ad Indicem; II,Documenti (1859-1882), ibid. 1959, ad Indicem; III ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] Suez si erano estesi con lo stabilimento di basi per sottomarini e di stazioni radio lungo tutto il territorio turco del MarRosso. Fallito l'attacco al canale di Suez, i turco-germanici tentarono di mettere il reggente Iyāsu (ligg Iyāsu) alla testa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] , preparata a Firenze, viene trasferita a Venezia e da qui viaggia con Rossi e con alcuni suoi collaboratori su una piccola motonave da carico, verso il MarRosso. Lo sbarco avviene dopo una settimana a Massaua (Somalia); un automezzo dell ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] Secondo il racconto, A., arrivato con l'esercito presso il marRosso e salito su una montagna così alta da sentirsi "quasi Evo, Athenaeum 13, 1965, pp. 3-80.
D.J.A. Ross, Alexander and the faithless lady: a submarine adventure, London 1967a.
Id., ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] , p. 164).
Nel 1955 il M. continuò l'esplorazione dell'Oriente: in particolare nel mondo islamico, intorno al MarRosso. Nel 1958, per le sue competenze linguistiche e antropologiche, fu invitato dal CAI a partecipare alla spedizione nazionale al ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 372-380, 447-456, 567-569, 5711-573 e passim; C. Giglio, L'Italia in Africa, Serie Storica, I: Etiopia-MarRosso, t. I (1857-1885), Roma 1958, p. 143 ss.; II, Documenti, ibid. 1959, pp. 82 ss. ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] e sulla rivista di G. Cora, Cosmos (III[1875-1876], pp. 402-408).
Dopo poco più di un anno dal viaggio nel MarRosso il B. ripartì da Genova nel novembre del 1871in compagnia di L. M. D'Albertis, diretto nella Nuova Guinea, raggiunta nei primi giorni ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] di navigazione arrivò poi ad Aden e da qui, in altri sette giorni, a Berbera. Un mese di ulteriore navigazione lungo il MarRosso lo condusse a Gidda ed altri due mesi, resi difficili dalle condizioni dei mare, gli permisero di arrivare ad un porto ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...