L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Saba, anche l'Hadramaut e riuscirà a cacciare dallo Yemen gli Abissini, stabilitisi da oltre settant'anni lungo le coste del MarRosso. Dal 384 d.C. si consolida in Yemen un vero e proprio impero himyarita di fede monoteista (pare cristiana, anche se ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Baldovino I, del castello di Shawbak (Crac de Montréal) e, in specie (prima di Ayla e dell'Île de Graye sul MarRosso), il nuovo sistema insediativo di P.; qui, dopo un'eclissi di quasi mezzo millennio, sorse un vero, articolato sistema classico d ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] (v.) e Sharma, e a uno studio approfondito della costa meridionale di Mukalla, alla frontiera con l'Oman. Mokha, sul MarRosso, è attualmente poco più di un villaggio in cui sono ancora visibili le rovine di alcune dimore ottomane; è ancora possibile ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] dopo poche decine di anni; è questo il caso ad esempio di Suakin, un tempo ricca città portuale sudanese sul MarRosso. Nei siti abitati, invece, gli scavi del passato sono stati quasi sempre distruttivi della facies islamica, tesi com'erano al ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] noti sono i Karimi, una dinastia di commercianti con base in Egitto che possedeva una flotta e agenzie nei porti del MarRosso e in India. Al Cairo era celebre il funduq al-karīm, situato a al-Fustat, la vecchia Cairo e quartiere portuale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] il tentativo di periplo dell'Arabia affrontato da Ierone di Soli e le navigazioni di Archia e di Androstene nel MarRosso. I risultati migliori furono quelli dei bematistai, cioè di coloro che misuravano la Terra percorrendola a piedi. Per quanto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] proseguiva via mare verso il Golfo Persico o il MarRosso sfruttando la via marittima, che era fuori del Sir Darya, lambiva le coste del Lago d'Aral e del Mar Caspio, attraversava il Caucaso settentrionale e terminava il suo percorso nei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di grande importanza commerciale che prevedeva l'allestimento di una flotta a Ezion Geber, nel Golfo di Aqaba sul MarRosso, al fine di intrattenere diretti rapporti con il Paese di Ophir, da identificarsi verosimilmente con la Nubia, ricco di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] quindi, attraverso vie situate a diverse altezze, non lastricate e adatte a carovane di cammelli, si raggiungeva il MarRosso, evitando per quanto possibile di navigarlo, data la presenza di pirati e il pericolo di tempeste. I Romani preferivano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Mediterraneo. Fino al VI secolo due erano i principali percorsi. Uno via mare, dalla Cina a Sri Lanka e, attraverso il MarRosso, verso l'Etiopia o l'Egitto e la Siria. L'altra via attraversava le steppe dell'Asia Centrale diretta alla frontiera ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...