Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] meridionale) e dal 1892 un protettorato nella cosiddetta Trucial Coast (la Costa dei Trattati) per controllare le rotte del MarRosso e del Golfo Persico verso l'India. Al protettorato di Aden l'indipendenza venne concessa nel 1967, agli emirati ...
Leggi Tutto
(o Heggiàz; arabo al-Ḥigiāz) Regione dell’Arabia Saudita (400-500.000 km2). Comprende la regione nord-occidentale dell’Arabia che gravita sul MarRosso, dove sorgono i centri sacri dell’islamismo: la [...] la popolazione trae lana, latte e burro e che fornisce animali per i trasporti (cammelli e asini). Lungo le coste del MarRosso si esercita la pesca. La popolazione è in parte nomade; tra i centri urbani, maggiore e più famoso la Mecca; notevole ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] le coste della Turchia meridionale. È poco pescoso, ma ha notevole importanza commerciale, specie per il transito verso il MarRosso. Vi si affacciano i porti di Alessandretta, Tripoli, Beirut, Tel Aviv-Giaffa, Porto Said e Alessandria.
Stati del L ...
Leggi Tutto
Città ( 2.801.481 ab. al 2004; 3.150.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) dell'Arabia Saudita, sulla costa orientale del MarRosso, nella piana deserta che ha nome Tihāma. È ancora [...] il maggiore porto del Regno Arabo-Saudiano, sempre come porto della Mecca, dalla quale G. dista 60 km in linea d'aria e alla quale è unita da una strada di 80 km, aperta nel 1941. Sede di alcuni ministeri ...
Leggi Tutto
(o Deserto Orientale) Regione desertica dell’Egitto, fra il Nilo e il MarRosso, costituita da un’ossatura di scisti e graniti coperti, specie a N e a O, da un mantello di arenarie cui si addossano calcari; [...] questi formano il tavolato che digrada verso il Nilo. Lungo il MarRosso compaiono invece calcari e marne (gessoso-solfifere e petrolifere) più recenti. Il margine orientale è corrugato in un’aspra catena che si eleva oltre i 2000 m. Piccole sorgenti ...
Leggi Tutto
(ebr. Midyān, arabo Madyan) Distretto costiero del Hegiaz, nell’Arabia Saudita. Si affaccia al MarRosso sul Golfo di ῾Aqaba, al confine con la Giordania. Regione montuosa e impervia, con una sottile [...] frangia litoranea pianeggiante, forma l’orlo nord-occidentale del tavolato arabico, con elevazioni che si avvicinano ai 3000 m.
Il territorio di M. è già menzionato nell’Antico Testamento, come sede di ...
Leggi Tutto
Bāb al-Mandab Stretto marino (27 km) fra la cuspide sud-occidentale della penisola arabica (Yemen) e la costa africana del Gibuti. Collega il MarRosso al Golfo di Aden (Oceano Indiano). Presso la costa [...] arabica si trova l’isola di Perim ...
Leggi Tutto
Mārāh Località sulla costa orientale del Golfo di Suez, nella Penisola del Sinai: vi approdarono gli Israeliti dopo il passaggio del MarRosso, penetrando nel deserto. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] è meno sicura) verso l'India e anche girando attorno alla penisola arabica per ricollegarsi con la direttrice del MarRosso. La conoscenza del mondo, ferma per tanto tempo ai confini estremi del "mare superiore" e del "mare inferiore", è ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] dello Yemen si sono orientate in base alle quattro aree che vi si distinguono: 1) la piana di Tihama, lungo il MarRosso, rivolta naturalmente da nord a sud verso l'Africa, di clima tropicale e umido; 2) la catena montuosa che attraversa interamente ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...