Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] noti sono i Karimi, una dinastia di commercianti con base in Egitto che possedeva una flotta e agenzie nei porti del MarRosso e in India. Al Cairo era celebre il funduq al-karīm, situato a al-Fustat, la vecchia Cairo e quartiere portuale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] il tentativo di periplo dell'Arabia affrontato da Ierone di Soli e le navigazioni di Archia e di Androstene nel MarRosso. I risultati migliori furono quelli dei bematistai, cioè di coloro che misuravano la Terra percorrendola a piedi. Per quanto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] databili al III sec. d.C. Da questo momento in poi e fino al IV sec. d.C. le due direttrici del MarRosso e del Nilo furono controllate nella loro parte meridionale da Aksum e da Meroe. Il regno etiopico conobbe anche momenti di espansione verso ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] sudarabiche scoperte nella regione del Qohaito (Akkelè Guzai) indicano infatti un intensificarsi di contatti tra le opposte rive del MarRosso agli inizi del I millennio a.C. In seguito a tali contatti una società urbana a livello statale di tipo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di grande importanza commerciale che prevedeva l'allestimento di una flotta a Ezion Geber, nel Golfo di Aqaba sul MarRosso, al fine di intrattenere diretti rapporti con il Paese di Ophir, da identificarsi verosimilmente con la Nubia, ricco di ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] verso nord, invece, esso si estese nell'area oltre il Mar Caspio, nella regione del Turkmenistan. La principale direttrice di Africa nord-orientale e lungo la costa orientale del MarRosso. Anche la domesticazione di alcune sottospecie dell'uro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] di simmetria e di armonia generale, attentamente studiati. Vanno ricordate le stele funerarie delle isole Dahlak, nel MarRosso, soprattutto quelle del XII-XIII secolo, caratterizzate da eleganti decorazioni (archi, bande, cornici, lampade sospese ...
Leggi Tutto
Tigray
Regione storica dell’Etiopia e unità federale della Repubblica democratica federale, con capitale a Mek’ele (Macallè). Dal 1° sec. d.C. è stata culla della civiltà di Aksum. Centro della diffusione [...] ’impero nel 18° sec., il T. conservò importanza quale sede spirituale della Chiesa etiopica e area di transito verso il MarRosso occupato dagli ottomani. A partire dal 1855 vide la riorganizzazione dell’impero a opera di Teodoro II e Giovanni IV, ma ...
Leggi Tutto
Lamu
Città nel Kenya. Sita nell’omonimo piccolo arcipelago prospiciente la costa oceanica, L. nacque dall’interazione tra comunità di lingua bantu e gruppi mercantili di varie origini mediorientali [...] un’antica presenza islamica, L. si sviluppò dal 13°-14° sec. come snodo commerciale negli scambi tra le coste del MarRosso, dell’Arabia, del Golfo Persico e quelle africane in competizione con gli altri centri dell’arcipelago (➔ Pate). Nel 1506 fu ...
Leggi Tutto
Fashoda
Città del Sudan, sul Nilo Bianco. Occupata dagli egiziani nel 1865, cadde in mano dei mahdisti (➔ ) nel 1882-84. Fu teatro di un celebre incidente tra forze coloniali inglesi e francesi (1898). [...] La colonna del capitano J.-B. Marchand, partita dal Gabon verso N-E col disegno di aprire un corridoio francese fino al MarRosso, occupò F. dove si incontrò con le truppe anglo-egiziane del generale H.H. Kitchener, reduci dalla decisiva vittoria sui ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...