• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Biografie [130]
Storia [52]
Arti visive [33]
Geografia [15]
Religioni [6]
Geologia [5]
Economia [4]
Letteratura [4]
Botanica [3]
Zoologia [3]

MENGHINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGHINI, Niccolò Alessandro Agresti – Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] da un’incisione di D. Barrière. Nella parte inferiore dell’allestimento mise in scena l’esodo, con il passaggio del Mar Rosso: a sinistra, l’esercito del faraone è travolto dalle acque; sullo sfondo, gli Ebrei alzano le braccia al cielo in ... Leggi Tutto

CIGNAROLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI Franca Dalmasso Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] , ms.) risulta che lavorò per quella chiesa nel 1696-97;firmato "M. C. Veronez" è l'affxesco con il Passaggio del Mar Rosso tra due finestre nel tamburo della cupola, e dai documenti risulta che il pittore finì nel 1697 i Dottori della Chiesa nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNAZZI, Luigi Francesco Surdich PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese. La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] L. P., Roma 1877; La Grecia moderna. Ricordi del conte L. P. comandante gli insorti Epiroti nel 1878, Milano 1879; Massauah (Mar Rosso): il suo suolo, la sua popolazione, i suoi dintorni, in Nuova Antologia, s. 2, 15 luglio 1880, pp. 322-330; Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – VITTORINO DA FELTRE – SAMUEL WHITE BAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNAZZI, Luigi (2)
Mostra Tutti

SAPETO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPETO, Giuseppe Francesco Surdich – Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio. Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] trattare con il governatore inglese di Aden l’acquisto di alcuni terreni carboniferi che si pensava esistessero lungo le coste africane del Mar Rosso. Tra la fine del 1864 e l’inizio del 1865 tenne un ciclo di conferenze sull’Italia e il Canale di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – COLONIALISMO ITALIANO – RAFFAELE RUBATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPETO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CANZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANZI, Luigi Luigi Ambrosoli Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] dovuto seguire la politica coloniale italiana, in relazione anche all'eventuale incorporazione della baia di Assab, nel Mar Rosso, acquistata un decennio prima dalla Società Rubattino. Intervenendo alla Camera, il 16 dic. 1881, il C. esprimeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE – POLITICA COLONIALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZI, Luigi (1)
Mostra Tutti

MILLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLO, Enrico Marco Gemignani MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] a bordo dei trasporti «Città di Napoli», «Conte di Cavour» ed «Europa», con i quali ebbe modo di operare nel Mar Rosso; per tale attività gli fu computata la partecipazione alla campagna d’Africa del 1887. Dopo altri imbarchi, il M. divenne tenente ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – STRETTO DEI DARDANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLO, Enrico (2)
Mostra Tutti

FARINATI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINATI, Orazio Giovanna Baldissin Molli Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] paterni, per quanto caratterizzate da un segno meno sottile ed elegante. Due di queste incisioni, Il passaggio del Mar Rosso e La deposizione dalla Croce, godettero di notevole fama (Albricci, 1980). Ossequiente continuatore dell'opera paterna, il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILLANI, Nereo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILLANI, Nereo Ugo Paoli (in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] la morte di Bravi, avvenuta il 15 agosto 1860 durante la navigazione nel Mar Rosso sulla via del ritorno in Italia per motivi di salute, gli oblati di Maria Immacolata, sostenuti dal fondatore Eugenio de Mazenod, si adoperarono con ogni mezzo per ... Leggi Tutto
TAGS: SACRA CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – VICARIATO APOSTOLICO – SILVESTRO GUZZOLINI

MESSINA, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSINA, Ignazio Paolo Lingua – Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle. Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] lo seguiva da quasi quarant’anni: R. Di Negro, L. Balbi, Arcidiacono. In questa fase furono allacciate linee con porti del Mar Rosso e del Golfo Persico, poi con quelli del Sudafrica e dell’Australia. Tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AFRICA OCCIDENTALE – CONCORRENZA SLEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA, Ignazio (1)
Mostra Tutti

GENÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENÈ, Carlo Piero Crociani Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] nuova istituzione, era stata creata per riunire sotto un solo comando le forze di terra e di mare dislocate nel Mar Rosso e, per questioni di natura politica, doveva dipendere dal ministero degli Esteri, mentre aveva a sua volta la direzione - oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali