Le tensioni che attraversano lo scenario geopolitico globale inducono a una riflessione sui rischi connessi al ritorno del militarismo e al diffondersi di conflitti armati. Fernando Ayala analizza i dati [...] della corsa al riarmo e le conseguenze globali.Tra le aree di maggiore crisi, il MarRosso, dove continuano gli attacchi congiunti di Stati Uniti e Regno Unito contro gli Houthi. Nonostante la forte pressione, permane l’azione dei ribelli yemeniti ...
Leggi Tutto
Saranno Joe Biden e Donald Trump i due candidati che si sfideranno nelle presidenziali di novembre; il Super Tuesday non ha riservato sorprese: Mario del Pero mostra come la scelta dei due contendenti, [...] ordine strategico vive anche l’altra superpotenza implicata nella sfida globale: la Cina, di fronte alla crisi del MarRosso, ha evitato di essere coinvolta direttamente, mantenendo un atteggiamento opportunistico, di attesa, nonostante anche i suoi ...
Leggi Tutto
Si avvicina il secondo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte russa, e le autorità di Kiev sono consapevoli di affrontare uno dei momenti più critici dall’inizio del conflitto. L’esito deludente [...] a coinvolgere nel quadro negoziale la superpotenza cinese. Le nuove crisi a livello globale, specialmente quella nel MarRosso, potrebbero del resto essere prioritarie per Pechino, che al contrario non sembra avere grande interesse nell’intervenire ...
Leggi Tutto
La 54a edizione del World Economic Forum, iniziata lunedì 15, si chiude venerdì 19 gennaio. Molti i temi affrontati: la sicurezza e la cooperazione, la crescita economica e l’occupazione, le potenzialità [...] l’andamento del Forum.Preoccupazione nella comunità internazionale hanno destato le forti tensioni che si sono sviluppate nel MarRosso, dove, dopo gli attacchi portati dai ribelli Houthi, c’è stata una reazione militare promossa da Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Il proliferare di nuovi conflitti internazionali ha alimentato la percezione sempre più nitida del passaggio verso un “nuovo disordine internazionale”. Il mondo è in una situazione mutevole di “policrisi” [...] Biden ha difficoltà a gestire e, insieme ad essa, il suo difficile rapporto con il riottoso alleato Netanyahu; la crisi nel MarRosso, con le sue implicazioni geopolitiche e geoeconomiche, su cui egli non riesce a influire con efficacia. Crisi che si ...
Leggi Tutto
Le tensioni nello Yemen continuano a crescere. I ribelli sciiti Houthi, sostenuti dall’Iran, hanno accusato gli Stati Uniti e il Regno Unito di aver bombardato la periferia di Sana’a, colpendo una zona [...] di mira un deposito di missili e una struttura di comando usata dagli Houthi per organizzare operazioni contro navi nel MarRosso. Durante l’operazione, gli Stati Uniti hanno abbattuto droni e un missile da crociera. Gli Houthi, da tempo, conducono ...
Leggi Tutto
A due anni dall’inizio del conflitto in Ucraina, gli assetti energetici europei sono profondamenti cambiati. Prima della guerra Mosca era il principale partner energetico del vecchio continente, soprattutto [...] L’affidabilità dei nuovi partner energetici potrebbe essere messa in discussione da alcuni fattori. L’instabilità nel MarRosso a seguito degli attacchi houthi pregiudica la libera navigazione delle navi metaniere dirette verso il Mediterraneo mentre ...
Leggi Tutto
Agli inizi di febbraio il segretario di Stato Antony Blinken si è recato in Arabia Saudita per discutere assieme ai principali alleati di Washington nell’area quali azioni intraprendere per risolvere la [...] di una nuova città ipertecnologica, Neom, ha trovato collocazione nel punto più a nord delle coste saudite sul MarRosso, al confine con la Giordania e a pochissimi chilometri di distanza dal Negev israeliano.Se la normalizzazione dei rapporti ...
Leggi Tutto
Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] potenza coloniale l’ha portata a concentrarsi sul Corno d’Africa grazie al suo posizionamento strategico sulle sponde del MarRosso quale passaggio obbligato per il Canale di Suez. Alla fine degli anni Ottanta del XIX secolo, l’acquisizione italiana ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] caso Rufino si riferisce chiaramente all’Etiopia. Durante il viaggio la nave approdò in un porto sulla costa africana del MarRosso in cerca di provviste, ma fu attaccata da un gruppo di locali che uccisero l’intero equipaggio della nave tranne ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
(arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); a N si biforca nei golfi di Suez (a O)...
Antica città sul Mar Rosso, circa 50 km a S di Massaua. Sbocco marittimo del regno di Aksum e della regione di Meroe; appartenne al regno sudarabico di Aksum (dal 1° sec. d.C.) e decadde nel 7° sec., forse per un’invasione musulmana. Fu città...