Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] notevoli dell'età tarda non c'è perciò da ricordare altro che gli affreschi della cupola del convento di Mār Bōls sul MarRosso rappresentanti dei Santi Cavalieri (eseguiti nel 1713) e simili opere dell'attiguo convento di Sant'Antonio.
La pittura su ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] assai limitate. Il termine anomalistico N2 ha ampiezza di ordine pari o superiore a S2. Le maree anomalistiche sono tipiche nel MarRosso (escluse le zone nodali delle maree semidiurne, come quella di Assab, ove la marea è del terzo tipo), nella Baia ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] meridionale) e dal 1892 un protettorato nella cosiddetta Trucial Coast (la Costa dei Trattati) per controllare le rotte del MarRosso e del Golfo Persico verso l'India. Al protettorato di Aden l'indipendenza venne concessa nel 1967, agli emirati ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] 1800 m., senza bisogno di irrigazione né di ombreggiamento. Questa regione dell'Eritrea è una larga striscia parallela al marRosso, che sta fra il ciglione dell'altipiano centrale e le vaste regioni pianeggianti orientali; essa gode del beneficio di ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] Stati Uniti, quali l'invio delle due Forze multinazionali in Libano nel 1982-84, l'operazione di sminamento del MarRosso nell'agosto del 1984 e il pattugliamento navale del Golfo nel 1985-88. Altro episodio sintomatico della debolezza dei paesi ...
Leggi Tutto
GIORDANO (A. T., 88-89; arabo al- Urdunn)
Roberto ALMAGIA
Luigi GRAMATICA
È il celebre fiume della Palestina, lungo dalle sorgenti più settentrionali, fino alla foce nel Mar Morto, circa 350 km., [...] il passaggio del Giordano, effettuato sotto la guida di Giosuè, e in circostanze che richiamano quelle del passaggio del MarRosso (Giosuè, III, 14 segg.) è considerato quale vera e propria presa di possesso della Terra Promessa. Nel Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 24 febbraio 1863, ufficiale nella R. Marina dal 1881. Nel 1882 fu chiamato a partecipare al viaggio di circumnavigazione della Vettor Pisani, durato tre anni. Con le campagne del MarRosso [...] del 1887-89 e del 1892-94 prendeva parte per la prima volta ad eventi guerreschi; poi partecipava a una seconda circumnavigazione (1894-96) con la Cristoforo Colombo, al comando del duca degli Abruzzi, ...
Leggi Tutto
GIBUTI (fr. Djibouti; A. T., 116-117)
Augustin Bernard
Città e porto dell'Africa orientale, allo sbocco del MarRosso e all'entrata del Golfo di Aden, sulla riva meridionale della Baia di Tagiura. Il [...] porto, riparato verso il largo dall'isola Moucha, è protetto a O. da una serie di scogli corallini e a E. da una punta bassa chiamata Ras Gibuti. Gibuti è il capoluogo della Somalia Francese (v.); il governo ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ), unico grande porto dell'Africa settentrionale, congiunta con un canale al Nilo e in facilissima comunicazione col MarRosso; in Antiochia sull'Oronte, la cui posizione agevolava particolarmente il riallacciamento delle coste del Mediterraneo con l ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , Cocincina, regione di Obock furono campi d'importanti azioni e occupazioni francesi, che prepararono dal Mediterraneo al MarRosso e al Mar Giallo, dall'Atlantico all'Indiano, le basi della grande politica coloniale della terza repubblica. Né vanno ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...